Corso di Laurea in Biotecnologia

Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche Modulo B

Materiali di supporto (password: quella concordata a lezione con 18 al posto di 2018)
e indicazione dei paragrafi
approssimativamente corrispondenti alle lezioni del libro di testo Skoog West Fundamentals of Analytical Chemistry 9 Ed. (o sua trad. italiana Fondamenti di Chimica Analitica)

0) Introduzione alla Chimica Analitica e concetti e definizioni di base: sono trattati estesamente al Capitolo 1 del libro di testo (Skoog West)

1) Testi degli esercizi sulle preparazione di soluzioni elettrolitiche in scala molare e molale svolti a lezione (in verde) e proposti a voi (in blu). (I restanti sono del tutto facoltativi, per chi volesse approfondire i calcoli sulle concentrazioni molali).
    Soluzioni degli esercizi di cui sopra (soluzioni dettagliate di quelli della prima serie, risultati di quelli analoghi della seconda serie)

2) Materiale integrativo su DG, potenziali chimici, attività, costanti di equilibrio e principio di Le Chatelier, forze ioniche e coefficienti di attività, pile ed elettrodi.  
(N.B. il materiale contiene anche alcune parti non fatte a lezione, che possono essere omesse)
I coefficienti di attività sono trattati
su SW al Capitolo 10, le costanti di equilibrio al Capitolo 9, pile ed elettrodi ai Capitoli 18/19A/19B/19C.

3) Equilibri acido/base sono trattati su SW ai capitoli 9A, 9B6, 9C, 15A, 15B, 15C, 15B, 15D
Materiale integrativo su       
        Calcoli sistematici di pH di soluzioni acquose di complessità crescente
       
Intervalli di prevalenza e frazioni di concentrazione
        
Esempi di applicazione: acido debole, base debole, acido biprotico
        Amminoacidi: equilibri acido/base, speciazione, punto isoionico e punto isoelettrico (definizioni teorica e operazionale e differenza tra i pH calcolati secondo le due definizioni nell'articolo W. Bryan, Biochemical Education, vol. 6, 1978, pagina 15; l'articolo é reperibile on line sul sito del giornale)
        Soluzioni tampone

4) Equilibri di complessazione Trattati su SW

5) Potenziometria Trattata su SW; materiale di supporto:  Potenziometria

6) Titolazioni Trattate su SW
Generalità
Esercizi sulla stechiometria di titolazioni
Titolazioni con indicatore colorimetrico
Titolazioni potenziometriche e relativi grafici

7) Cenni a spettrometria e spettrofluorimetria