![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Presidente del corso di laurea: Prof. Domenico Pessina
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Tel. +3902503 16565
e-mail: domenico.pessina@unimi.it
Docenti di riferimento: Prof. Osvaldo Failla, Prof. Domenico Pessina, Prof. Antonio Tirelli
Collegio Didattico: elenco dei membri
Classe di appartenenza: L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali)
Accesso: programmato con test selettivo (vedi sotto)
Durata: 3 anni (180 crediti)
Frequenza: consigliata
Corsi propedeutici: Matematica, biologia, chimica, fisica
Tassa d'iscrizione: informazioni sul sito d'Ateneo.
Il corso di Laurea in "Viticoltura ed enologia" impartisce una formazione interdisciplinare sui principi biologici e tecnologici connessi alla coltivazione della vite ed alla produzione del vino, fornendo una competenza professionale a tecnici destinati ad operare nel settore della viticoltura, dell'enologia e della gestione delle aziende viti-vinicole. Il curriculum è basato su una solida formazione scientifica e culturale di base, con fondamenti nelle scienze biologiche, chimiche e fisiche, e su corsi professionalizzanti, tesi a fornire capacità operative di tipo agro-tecnologico e gestionale.
Le competenze acquisite nel corso devono consentire al laureato di operare, anche con funzioni di coordinamento e direzione, tanto a livello di "vigneto", dalla scelta varietale, alle tecniche colturali e di difesa della vite, quanto a livello di "cantina", nella gestione tecnica della filiera enologica e delle problematiche qualitative connesse alla produzione di vino e altre bevande fermentate, liquori e distillati, quanto ancora a livello di "laboratorio", per la caratterizzazione delle uve, per la selezione dei lieviti e per la caratterizzazione chimico-fisica e sensoriale dei prodotti enologici, e a livello di "azienda", nella gestione economica e nel settore del marketing.
Per coloro che vorranno proseguire gli studi è disponibile un secondo periodo formativo di due anni per conseguire una laurea magistrale in "Scienze viticole ed enologiche".
L'accesso al Corso di laurea in Viticoltura ed enologia č regolamentato da un test di ammissione obbligatorio (informazioni e dettagli relativi alla domanda di ammissione e ad orario, luogo e modalitā di esecuzione del test saranno disponibili sul sito web di Ateneo).
Il test ha lo scopo di accertare la preparazione iniziale degli studenti sulle conoscenze di discipline scientifiche di base con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore e di comprensione di logica elementare.
Per la preparazione al test di ammissione si consiglia di utilizzare uno dei tanti manuali di preparazione ai test di Biologia disponibili in commercio (AlphaTest, HoepliTest ecc.).
Una simulazione del test, con le domande degli anni scorsi, č disponibile sul sito web del COSP.
Non è richiesta nessuna preparazione particolare, sono opportune delle conoscenze di biologia, chimica, fisica matematica, con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore. Sarebbe auspicabile che gli studenti che si iscrivono a questo corso di laurea conoscano una lingua straniera (inglese o francese).
![]() |
DOWNLOAD |
![]() |
Manifesto degli studi (versione in pdf)![]() |