Dall'anno accademico
1994-'95 la Scuola
di Statistica, istituita nel 1984 presso la Facoltà di Scienze politiche, è stata trasformata
in un corso triennale che rilascia il Diploma universitario in Statistica (DUS). Il corso conta attualmente circa 700 iscritti, (un numero senza dubbio elevato se confrontato con analoghe iniziative promosse nel resto del Paese), a dimostrazione di un interesse che ha condotto al varo, previsto per il prossimo anno accademico, del nuovo Corso di Laurea in Scienze statistiche, che del Diploma rappresenta la logica evoluzione.
Obiettivo del DUS è quello
di formare esperti
nelle discipline statistiche
e nei metodi quantitativi applicati alla ricerca,
al marketing, al controllo
di qualità, ai sistemi informativi aziendali
e al calcolo attuariale, preparando funzionari
e dirigenti di enti pubblici con particolare riferimento
ai centri di elaborazione dati,
agli uffici statistici e agli uffici studi. Il Diploma in Statistica intende in questo modo rispondere all'esigenza di imprese ed istituzioni di disporre di tecnici intermedi nell'area della statistica e delle relative applicazioni informatiche, un settore in continua espansione nelle organizzazioni produttive. I docenti e i ricercatori del DUS sono impegnati in diversi settori di ricerca metodologica e applicata, alcuni dei quali inerenti a tematiche di notevole interesse per le imprese. In questo contesto, gli studenti del corso hanno la possibilità di partecipare, oltre che ai laboratori statistico-informatici allestiti in Università, a stage presso aziende ed istituzioni convenzionate in grado di prepararli ad un adeguato ingresso nel mondo del lavoro. Attualmente le 25 convenzioni stipulate con enti pubblici e privati consentono lo svolgimento di 60 stage formativi ogni anno. Lo stage, effettuato con la supervisione di un docente del DUS e di un responsabile aziendale, rappresenta un insostituibile strumento integrativo del percorso didattico e formativo. La collaborazione con le imprese prevede anche lo svolgimento di seminari tenuti da tecnici aziendali su argomenti specifici e l'istituzione di borse di studio per ricerche. Grazie al monitoraggio degli sbocchi professionali dei diplomati, che consente di individuare settori, funzioni e tempi di inserimento nel mondo del lavoro, il DUS è in grado di adattare in breve tempo la propria offerta didattica. Nel prossimo futuro, grazie ai nuovi spazi che saranno disponibili presso la sede della Bicocca, l'attuale laboratorio statistico-informatico sarà affiancato da altri tre laboratori specialistici (economico, metodologico, medico e demografico), fondamentali per le esercitazioni pratiche e per conseguire il Diploma, o la Laurea, in Statistica. |
La competente Commissione per i regolamenti, istituita
nel Senato accademico, ha ultimato nello scorso luglio
la stesura del Regolamento didattico d'Ateneo.
Il Regolamento disciplina,
ai sensi delle norme di legge
e statutarie, gli ordinamenti didattici e i criteri
di funzionamento dei Corsi
di Diploma, di Laurea
e di Specializzazione
e dei Dottorati di ricerca attivabili presso l'Ateneo.
Esso definisce inoltre
le attività e i servizi
di orientamento, di sostegno,
di aggiornamento,
di perfezionamento
e di formazione permanente
e ricorrente, stabilendo altresì le norme generali alle quali
le strutture didattiche dell'Università devono attenersi nella compilazione dei rispettivi regolamenti. Il testo del documento, del quale è stata distribuita copia a tutti i docenti e ricercatori dell'Ateneo, è stato presentato lo scorso 10 luglio al Senato accademico, che si è riservato di deliberare in merito in una seduta straordinaria da convocarsi nel prossimo mese di ottobre, dopo che eventuali osservazioni e proposte saranno pervenute da parte dei Consigli delle strutture didattiche e della Conferenza degli studenti. |
Si sono svolte nello scorso giugno le votazioni per le elezioni dei Presidi delle Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali di Varese e di Farmacia. Il professor Giulio Lanzavecchia, ordinario di Anatomia comparata, è stato rieletto Preside della III Facoltà di Scienze il 17 giugno, mentre il professor Rodolfo Paoletti, ordinario di Farmacologia e farmacognosia, è stato riconfermato alla Presidenza di Farmacia in data 20 giugno. |