Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali

 

RAFFAELE DE BERTI

Pubblicazioni


Libri

  1. 1.Dallo schermo alla carta, Vita e Pensiero, Milano 2000.


Curatele

  1. 1.Il cinema a Milano tra le due guerre (in collaborazione con F. Casetti), numero monografico di Comunicazioni Sociali, 3-4, 1988.

  2. 2.Il cinema a Milano dal secondo dopoguerra ai primi anni Sessanta, numero monografico di Comunicazioni Sociali, 1-2, 1991.

  3. 3.Il cinema delle origini a Milano (1895-1920) (in collaborazione con E. Mosconi), numero monografico di Comunicazioni Sociali, 3-4, 1994.

  4. 4.Un secolo di cinema a Milano, Editrice Il Castoro, Milano 1996.

  5. 5.Cinepopolare. Schermi italiani degli anni Trenta (in collaborazione con E. Mosconi), numero monografico di Comunicazioni Sociali, n. 4, ottobre-dicembre 1998.

  6. 6.Luci del varietà (in collaborazione con L. Boledi), Editrice Il Castoro, Milano 1999.

  7. 7.La fabbrica dell’animazione. Bruno Bozzetto nell’industria culturale italiana (in collaborazione con G. Bendazzi), Il Castoro, Milano 2003 (volume vincitore del premio “Franco Fossati”).

  8. 8.Immaginario hollywoodiano e cinema italiano degli anni Trenta. Un genere a confronto la commedia, Cuem, Milano 2004.

  9. 9.La novellizzazione in Italia. Cartoline, fumetto, romanzo, rotocalco, radio, televisione, Bianco e Nero, n. 548/01, 2004.

  10. 10.Il cinema di Luchino Visconti tra società e altre arti. Analisi di film, Cuem, Milano 2005.

  11. 11.La new Hollywood tra autori e generi cinematografici. Analisi di film, Cuem, Milano 2005.

  12. 12.Federico Fellini. Analisi di film:possibili letture, Mc Graw-Hill, Milano 2006.

  13. 13.Estetica e cinema a Milano (in collaborazione con E. Dagrada e G.Scaramuzza), Atti del Convegno 2004- Università degli Studi di Milano, Materiali di Estetica, 2006.

  14. 14.Sophisticated comedy e cinema déco. Un genere e due declinazioni: Hollywood e l’Italia degli anni Trenta, Milano, Cuem, 2007.

  15. 15.Figure della modernità nel cinema italiano (1900-1940) (in collaborazione con M. Locatelli), Pisa, ETS, 2008.

  16. 16.Fellini-Satyricon. L’immaginario dell’antico (in collaborazione con E. Gagetti, F. Slavazzi), Quaderni di Acme 113, Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2009.

  17. 17.Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra (in collaborazione con I. Piazzoni), Quaderni di Acme 115, Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2009.

  18. 18.I film di Sergio Leone e il genere western, Milano, CUEM, 2009.


Saggi

  1. 1.“Segnali”, in Un'altra volta ancora, a cura di F. Casetti, Eri-VPT, Roma 1984, pp. 49-67.

  2. 2.“Streets of fire: il cinema della citazione”, Comunicazioni sociali, n. 1, 1985, pp. 120-124.

  3. 3.“Cine-città” (in collaborazione con P. Lipari), in L'altrove perduto, a cura di G. Simonelli e P. Taggi, Gremese, Roma 1987, pp. 60-66.

  4. 4.“La sigla del telefilm e l'inizio del testo post-narrativo”, in Il linguaggio degli inizi, a cura di G.P. Caprettini e R. Eugeni, Il Segnalibro, Torino 1988, pp. 257-273.

  5. 5.“Archetipi Chapliniani”, in Charlie il vagabondo, CGS, Roma 1988, pp. 17-26.

  6. 6.“Scene di vita quotidiana” (paragrafi 1.1, 1.2, 1.3, 1.4), in Tra me e te. Strategie di coinvolgimento dello spettatore nella neotelevisione, a cura di F. Casetti, Eri-VPT, Roma 1988, pp. 63-121.

  7. 7.“Tra ripetizione e differenza: la parodia nel cinema postmoderno”, in Quaderni del Dipartimento di linguistica e letterature comparate dell'Università di Bergamo, n. 6, 1990, pp. 87-103.

  8. 8.“La produzione cinematografica a Milano e gli studi della ICET”, in Il cinema a Milano dal secondo dopoguerra cit., pp. 17-31.

  9. 9.“I rotocalchi cinematografici e la casa editrice Vitagliano”, in Il cinema a Milano dal secondo dopoguerra cit., pp. 231-246.

  10. 10.“La statura orizzontale. Il caso di Novelle Film” (paragrafo 2 e conclusioni), in La scena e lo schermo, Rassegna di studi sullo spettacolo dell'Università degli Studi di Siena, gennaio-giugno 1992, pp. 82-103.

  11. 11.“L'altra faccia dell'immagine”, in Comunicazioni Sociali, 2-3, 1992, pp. 147-152.

  12. 12.“Il mondo alla rovescia. Bruno Bozzetto e la parodia” (in collaborazione con E. Mosconi), in Il movimento creato, a cura di G. Bendazzi e G.Michelone, Pluriverso, Torino 1993, pp. 41-60.

  13. 13.“La critica cinematografica nei quotidiani: “L’Ambrosiano””, in Un secolo di cinema a Milano cit., pp. 214-224.

  14. 14.“Da Cinelandia a Tivulandia: la produzione cinematografica dal 1945 ad oggi”, in Un secolo di cinema a Milano cit., pp. 259-273.

  15. 15.“Milano nel cinema: l’immagine della città sullo schermo”, in Un secolo di cinema a Milano cit., pp. 431-446.

  16. 16.“Cinema, esposizioni, spettacoli e divertimenti a Milano tra fine Ottocento e primo Novecento”, in Il cinema delle origini a Milano cit., pp. 221-233.

  17. 17.“L’arrivo del cinema a Milano”, in Il cinema delle origini a Milano cit., pp. 234-248.

  18. 18.“Rapporto tra cinema e paraletteratura negli anni Cinquanta: il caso Majano” (paragrafi 1 e 4), in Comunicazioni Sociali, 2-3, 1995, pp. 130-156.

  19. 19.“Il recupero del mito dell’identità nazionale americana nel Vietnam film”, in Vietnam e ritorno, a cura di S. Ghislotti e S. Rosso, Marcos y Marcos, Milano 1996, pp. 51-71.

  20. 20.“L’attività cinematografica” (in collaborazione con G. Bettetini), in Storia di Milano. Il Novecento, vol. XVIII, Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, Roma 1996, pp. 307-359.

  21. 21.“I cangianti orizzonti della Lombardia”, in Patchwork due. Geografia del nuovo cinema italiano, a cura di G. Martini e G. Morelli, Editrice Il Castoro, Milano 1997, pp. 34-42.

  22. 22.“Film e cineromanzi”, in Cinepopolare cit., pp. 615-633.

  23. 23.“L’immagine in movimento. Il cinema”, in L’immagine dell’industria lombarda 1881-1945, a cura di D. Bigazzi e G. Ginex, Amilcare Pizzi – Mediocredito Lombardo, Milano 1998, pp. 127-150.

  24. 24.“Film Genres in Italy Between Silent and Sound Film” (in collaborazione con E. Mosconi), in La nascita dei generi cinematografici, a cura di L. Quaresima, A. Raengo, L. Vichi, Forum, Udine 1999, pp. 337-348.

  25. 25.“L’icona del santo. Serialità francescana nel cinema muto italiano” (in collaborazione con E. Mosconi), in La Valle dell’Eden, anno II, n. 6, 2000, pp. 35-51.

  26. 26.“Milano Films: the Exemplary History of a Film Company of the 1910s”, in Film History, n. 3, 2000, pp. 276-287.

  27. 27.“‘I promessi sposi’ illustrati con le tavole cinematografiche Ambrosio” in A nuova luce. Cinema muto italiano, a cura di M. Canosa, CLUEB, Bologna 2001, pp. 123-131.

  28. 28.“La stampa popolare e il cinema”, in Il prodotto culturale, a cura di F. Colombo e R. Eugeni, Carocci, Roma 2001, pp. 73-92.

  29. 29.“‘Sublime interpretazione di…’. Incursioni nel divismo attraverso i manifesti tipografici delle sale milanesi” in I manifesti tipografici del cinema, a cura di R. Della Torre ed E. Mosconi, Quaderni Fondazione Cineteca Italiana- Il Castoro, Milano 2001, pp. 91-99.

  30. 30.“Il Pinocchio cinematografico di Giulio Antamoro”, in Le avventure di Pinocchio tra un linguaggio e l’altro, a cura di I. Pezzini e P. Fabbri, Meltemi, Roma 2002, pp. 157-173.

  31. 31.“Cinema e identità nazionale”, in Spettatori. Forme di consumo e pubblici del cinema in Italia 1930-1960, a cura di M.G. Fanchi ed E. Mosconi, Biblioteca di Bianco & Nero-Marsilio, Venezia 2002, pp. 88-107.

  32. 32.“Cinenovella e fotoromanzo” in Pane, amore e fantasia. Un film di Luigi Comencini, a cura di L. Miccichè, Lindau, Torino 2002, pp. 201- 207.

  33. 33.“Lo sguardo dall’alto. Percorsi incrociati tra cinema e aeropittura”, in Volare. Futurismo, aviomania tecnica e cultura italiana del volo 1903-1940, Catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 2003), De Luca Editore, Roma, pp. 175-180.

  34. 34.“Il genere aviatorio negli anni Trenta tra modernità e identità nazionale”, in Comunicazioni sociali, n. 2, maggio-agosto 2002 [2003], pp. 195-201.

  35. 35.“La signora di tutti e l’avvento del divismo italiano”, in Light from a star, a cura di E. Mosconi, Persici edizioni, Cremona 2003, pp. 31-42.

  36. 36.“Il cinema fuori dallo schermo”, in Storia del cinema italiano 1949-1953, a cura di L. De Giusti, vol. VIII, Marsilio - Edizioni di Bianco & Nero, Venezia 2003, pp. 116-129.

  37. 37.“Cinema italiano degli anni Trenta tra propaganda, ruralismo e modernizzazione”, in Immaginario hollywoodiano cit., pp. 55-75.

  38. 38.“Il teatro del western tra parodia e mitizzazione nei film di Sergio Leone”, in Il cinema western, a cura di T. D’Angela, Edizioni Falsopiano, Alessandria 2004, pp. 213-220.

  39. 39.“Nascita di una metropoli. Milano sullo schermo tra realtà e immaginario”, in Atti del Convegno “Milano da leggere” (Milano, dicembre 2003), ADI-SD, Milano 2004, pp. 106-116.

  40. 40.“Un melodramma della modernità: ‘I bambini ci guardano’ di Vittorio De Sica”, in Materiali di Estetica, n. 10, 2004, pp. 155-163.

  41. 41.“Leggere il film”, in La novellizzazione in Italia (a cura di R. De Berti), Bianco e Nero, n. 548/01, 2004, pp. 19-25.

  42. 42.“Internalizzazione del cinema italiano e importazione di modelli”, in Storia del cinema italiano 1945-1959, volume IX, a cura di S. Bernardi, Marsilio, Venezia 2004, pp. 329-342.

  43. 43.“Questioni di storiografia del cinema: le celebrazioni del quarantennale” (in collaborazione con E. Mosconi), in La Valle dell’Eden, n. 12-13, luglio-dicembre 2004, pp. 122-131 (in part. paragrafo 2).

  44. 44.“Italy and America: Pinocchio’s First Cinematic Trip”, in A Companion to Literature and Film, a cura di R. Stam e A. Raengo, Blackwell Publishing, Madison (USA), 2004, pp. 112-126.

  45. 45.“Tecnologia, modernità, immaginario urbano”, in La meccanica dell’umano, a cura di L. Gandini, Carocci, Roma 2005, pp. 33-46.

  46. 46.“Il cinema italiano a metà degli anni ‘50” in Pio XII e il cinema, a cura di D.E. Viganò, Ente dello Spettacolo, Roma 2005, pp. 35-48.

  47. 47.“La costruzione cinematografica dei luoghi”, in La Bicocca e il suo territorio, a cura di E. dell’Agnese, Skira, Milano 2005, pp. 50-61.

  48. 48.“La commedia degli anni Trenta”, in Bianco e Nero, n. 552, maggio-agosto 2005, pp. 67-72.

  49. 49.“L’istituzionalizzazione del cinematografo nei manuali Hoepli (1907-1923)”, in Comunicazioni Sociali, n. 1, gennaio-aprile 2004 [2005], pp. 24-31.

  50. 50.“Archetipi chapliniani”, in Charlie Chaplin. Luci dell’arte, a cura di E. Mosconi, Euresis Edizioni, Milano 2005, pp. 31-40.

  51. 51.“Tra romanzo e industria culturale: Le trasposizioni cinematografiche dei Promessi sposi” in Atti del Convegno “Milano da leggere” (Milano, dicembre 2004), Milano, ADI-SD, 2005, pp. 126-133.

  52. 52.“‘Le vite de’ più eccellenti (…) italiani’: Biografie d’artista nel cinema degli anni Trenta, in L’uomo nero, anno II, n.3, settembre 2005, pp.111-118.

  53. 53.“Tra ripetizione e differenza: la parodia nel cinema postmoderno della New Hollywood”, in La New Hollywood tra autori e generi cinematografici. Analisi di film, cit., pp. 7-26.

  54. 54.“King Vidor Comes to Italy: dai film alle trasposizioni in romanzo di ‘The Big Parade’ e ‘The Crowd’”, in Il racconto del film a cura di A. Autelitano V. Re, Forum, Udine 2006 pp.123-138.

  55. 55.“Cultura ed estetica del cinema a Milano: Ettore Maria Margadonna tra ‘Il Convegno’ e ‘L’Ambrosiano’”, in  Estetica e cinema a Milano, cit., pp. 135-149.

  56. 56.“Le città del cinema. Il nuovo “ visibile” urbano nei film italiani degli anni Novanta”, in Geografia e storia nel cinema contemporaneo, a cura di B. Rossi, Ricerca e didattica della geografia, n.19, Cuem, 2006.

  57. 57.“Figure e miti ricorrenti”, in Storia del cinema italiano, volume V, 1934/1939, a cura di O. Caldiron, Marsilio Edizioni di Bianco & Nero, Venezia- Roma 2006, pp. 294-311.

  58. 58.“I rotocalchi illustrati”, in Storia del cinema italiano, volume V, 1934-1939, a cura di O.Caldiron, Venezia-Roma, Marsilio Edizioni di Bianco & Nero, 2006, pp. 512-519.

  59. 59.“Dalla Vigilanti cura  al film ideale”, in Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, volume II, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, Roma, Ente dello Spettacolo, 2006, pp.79-100.

  60. 60.“‘Fare un po’ come fa, appunto, l’archeologo’. L’antichità ambigua di ‘Fellini-Satyricon’” (in collaborazione con E. Gagetti), in Federico Fellini. Analisi di film: possibili letture, cit., pp.103-128.

  61. 61.“I film appassionanti. Breve storia dei cineracconti”, in Lo schermo di carta. Storia e storie dei cineromanzi, a cura di Emiliano Morreale, Torino-Milano, Museo Nazionale del cinema di Torino-Editrice Il Castoro pp. 103-141, 2007.

  62. 62.“L’evoluzione dei luoghi del cinema nell’area metropolitana milanese: un approccio storico” (in collaborazione con Elena Mosconi), in Cine-Città. I luoghi del cinema nello spazio metropolitano, a cura di C. Morandi, in  Territorio n.s., 41, 2007, pp. 33-39.

  63. 63.“Il kolossal Beckett on film: l’esempio di Not I”, in Tra le lingue tra i linguaggi, a cura di M. Cavecchi e C. Patey, (Quaderni di “Acme”, 97), Milano, Cisalpino – Monduzzi Editore, 2007, pp. 295-313.

  64. 64.“Cinéma”, in L’après-guerre à Milan Industrie, communication, art et mode (Dopoguerra a Milano), Catalogo della Mostra (Università Jean Moulin Lyon 3- Villa Borromeo Lainate, 2008), Milano, Associazione Flangini- Università Jean Moulin Lyon 3, 2008, pp. 34-37.

  65. 65.“La modernità in tre mosse” (in collaborazione con M. Locatelli), in Figure della modernità nel cinema italiano (1900-1940),cit., pp. 15-43 (paragrafo 3).

  66. 66.“La critica cinematografica nella rivista ‘Futurismo’”, in Figure della modernità nel cinema italiano (1900-1940), cit. pp. 333-353.

  67. 67. “Per un nuovo stile cinematografico italiano”, in "Aria d'Italia" di Daria Guarnati. L'arte della rivista intorno al 1940, a cura di S. Bignami, Milano, Skira, 2008, pp. 38-48.

  68. 68.“Luciano Serra pilota and “Dick Fulmine”: an Italian Super-hero’s birth”, in Atti del  Convegno  Internazionale di Studi su Cinema Cinema e fumetto. Affinità, differenze e nuove interferenze, Università degli Studi di Udine, 3-6 marzo 2008, Udine, Forum, 2009, pp. 459-478.

  69. 69.“Pasolini documentarista fra Italia "magica" e Terzo Mondo”, in Marianna De Palma, Pasolini il documentario di poesia, Alessandria, Falsopiano, 2009, pp. 11-15.

  70. 70.“Riflessi di Fellini-Satyricon nella stampa periodica illustrata contemporanea”, in R. De Berti, E. Gagetti, F. Slavazzi (a cura di), Fellini-Satyricon. L’immaginario dell’antico, Milano, Quaderni di Acme 113, Cisalpino-Monduzzi, 2009, pp. 253-297.

  71. 71.“Il nuovo periodico. Rotocalchi tra fotogiornalismo, cronaca e costume”, in R. De Berti, I. Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Quaderni di Acme n. 115, Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2009, pp. 3-64.

  72. 72.“La Hollywood sul Tevere nelle riviste popolari di cinema e nei rotocalchi”, in S. Della Casa, D.E. Viganò (a cura di), Centro Sperimentale di Cinematografia - Cinecittà Luce, Milano, Electa, 2010, pp. 47-53.

  73. 73.“Il film d'avventura italiano tra Salgari e Captain Blood”, in A. Faccioli ( a cura di), Schermi di regime. Cinema italiano negli anni Trenta: la produzione e i generi, Venezia,  Marsilio, 2010, pp. 128-139.

  74. 74.“24 ore in uno studio cinematografico e l'immagine popolare del cinema negli anni Trenta tra Hollywood e Roma”, in B. Falcetto (a cura di), Mario Soldati a Milano. Narrativa,editoria, giornalismo, teatro, cinema, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 117-130.

  75. 75.‘The Ten Commandments’ tra Vecchio e Nuovo Testamento” (in collaborazione con Tomaso Subini), Altre Modernità, numero speciale La Bibbia in Scena (atti del convegno internazionale, Università degli Studi di Milano, 4-5 ottobre 2010), n. 6, luglio 2011, pp. 111-125 (in open access sul portale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano).


Schede e voci di dizionario

  1. 1.“Ombre elettriche” in La rivoluzione elettrica, la rappresentazione dell’oggetto elettrico e la sua percezione sociale nei mass-media, Catalogo in CD-Rom della Mostra (Milano, Triennale, novembre 1999), ENEL, 1999.

  2. 2.Voce “Cinema” (in collaborazione con E. Mosconi), in Dizionario della Comunicazione, a cura di F. Colombo, Milano, Hoepli, 2005, pp.28-34.

  3. 3.Voce “Attore cinematografico”, in Dizionario della Comunicazione cit., p.13.