FAQ LAUREA 

Sommario

  1. Come ci si comporta il giorno della laurea?
  2. Dove si svolgono le discussioni delle tesi?
  3. Come si calcola il voto di laurea?
  4. Quali argomenti si possono scegliere?
  5. Come si inizia il lavoro?
  6. Quanti mesi occorrono per preparare l'elaborato / la tesi?
  7. E' meglio scrivere la tesi in tedesco o in italiano?
  8. Si può iniziare la tesina se non è ancora stato superato lo scritto di tedesco III?
  9. Quante copie dell'elaborato devo stampare? in che formato?

1. Come ci si comporta il giorno della laurea?

- Il laureando deve arrivare verso le 9 per la sessione del mattino, verso le 14,15 per la sessione del pomeriggio, e consegna una copia dell'elaborato. 

- Poi aspetta il proprio turno, entrando quando suona la campanella. Il presidente della commissione gli chiede di introdurre il lavoro. Il laureando inizia a parlare in tedesco, poi il presidente della commissione o il relatore interrompe il discorso e lo fa continuare in italiano. 

- Segue una domanda da parte del relatore (e una del correlatore nel caso della laurea magistrale). Anche gli altri membri della commissione possono fare domande. 

- Alla fine il presidente della commissione restituisce copia della tesi e fa uscire il laureando, comunicandogli il voto di partenza. Poi di nuovo alla campanella il laureando entra e viene proclamato dottore triennale o dottore magistrale. 

- Se il voto è 110 e lode si deve dare la mano a tutta la commissione, altrimenti se si prende dal 110 in giù si dà la mano solo al presidente della commissione e al relatore / correlatore. 

 

- Si eviti di portare troppo pubblico, perché si perde troppo tempo a far entrare e poi uscire tutti. Dite ai vostri invitati che è vietato filmare e fare fotografie. Agli invitati è vietato inoltre festeggiare il laureato rumorosamente, con urli, applausi, trombette, ecc. Ricordatevi che l'università è il Tempio della Cultura, è una sorta di luogo sacro in cui ci si deve comportare con religioso e solenne rispetto, in silenzio. Dite ai vostri ospiti che l'università non è lo stadio! Potete festeggiare rumorosamente in cortile.

 

- L'abbigliamento consigliato per il laureando e il pubblico è sobrio e adeguato a una situazione ufficiale ma non da cerimonia.

Torna all'inizio

2. Dove si svolgono le discussioni delle tesi?

Ci sono due aule: una è proprio a fianco della presidenza, l'altra è la 113, di fronte. Nel settore aule, passando per il corridoio dove c'era la CUEM, all'altezza dell'atrio degli ascensori si va a sinistra.

Torna all'inizio

3. Come si calcola il voto di laurea?

Il voto dipende da tanti fattori. A parte il "fattore C" (cioè ... "commissione", più o meno benevola e propensa ad alzare i voti), si deve calcolare la media del voto degli esami (ci pensa la segreteria, è una media "ponderata") e poi aggiungere un certo punteggio che si propone alla fine della discussione (da 1 a 6). Sono elementi giudicati positivamente la buona esposizione in tedesco e in italiano e l'uso di ampia bibliografia in lingua. E' un elemento giudicato negativamente il ricorso a fonti internet e a fonti non citate (rischio: reato di plagio).

Torna all'inizio

4. Quali argomenti si possono scegliere?

Va bene qualsiasi argomento, purché (nel caso di Lingua tedesca) venga esaminato dal punto di vista linguistico (fono-morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e non dal punto di vista letterario. 

Torna all'inizio

5. Come si inizia il lavoro?

Prima di tutto si deve contattare il/la prof. che insegna la materia su cui si vuole scrivere l'elaborato. Una volta individuato il tema e/o il testo da analizzare, la prima cosa da fare è cercare la bibliografia. E' meglio iniziare con l'Opac della nostra biblioteca, poi si può estendere la ricerca ai libri conservati in Lombardia (www.azalai.it), infine si possono cercare i testi sugli Opac tedeschi, in particolare sul sito del Karlsruher Virtueller Katalog (http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk.html). Infine sul nostro Opac si possono cercare articoli di riviste nella banca dati IBZ. 

Torna all'inizio

6. Quanti mesi occorrono per preparare l'elaborato / la tesi?

Per un elaborato di laurea triennale (circa 30-50 cartelle) ci vogliono almeno 3 mesi. E' preferibile concordare l'argomento abbastanza presto (quando mancano 3-4 esami), così che si fa in tempo a raccogliere la bibliografia (a volte si devono cercare i libri in Germania, e occorre tempo per acquistarli sul posto o per farli arrivare con il prestito internazionale presso la Biblioteca centrale in Festa del Perdono). Poi occorrono almeno 2 mesi netti di lavoro: scrittura - correzione - rilettura dei capitoli corretti - preparazione delle parti accessorie (abstract, bibliografia...). 

Per una tesi di laurea magistrale (almeno 100 cartelle per un lavoro tecnico, 100-200 cartelle per lavori più discorsivi) ci vogliono 9-12 mesi. Anche in questo caso la fase di reperimento della bibliografia è importante: ci vuole tempo per mettere insieme e poi leggere una bibliografia che sia più ampia possibile; inoltre, dato che si tratta di un lavoro di analisi e redazione abbastanza lungo e complesso, la fase di elaborazione e correzione richiede più tempo. 

Torna all'inizio

7. E' meglio scrivere la tesi in tedesco o in italiano?

La scelta è libera, però è consigliabile scriverla in italiano, perché il lavoro in tedesco non viene valutato con più punti o più crediti. Si può scrivere l'elaborato in tedesco solo se si è molto sicuri della lingua e se si presentano i capitoli da correggere già in un buon tedesco. Può essere una facilitazione scrivere in tedesco se si usa una bibliografia tutta in lingua, con una terminologia difficilmente traducibile in italiano. E' una decisione da valutare bene caso per caso. 

Torna all'inizio

8. Si può iniziare la tesina se non è ancora stato superato lo scritto di tedesco III?

Sarebbe meglio iniziare l'elaborato solo dopo aver superato lo scritto di tedesco III, che è una prova che potrebbe "bloccare" la laurea. 

Torna all'inizio

9. Quante copie dell'elaborato devo far stampare? in che formato?

Per la laurea triennale si devono stampare tre copie: una per il relatore, una per il presidente della commissione, da consegnare poco prima dell'inizio della sessione (cfr. domanda 1), e una da far consultare alla commissione di laurea. Un modello di frontespizio si può scaricare dal sito di Germanistica (che riporta tutti i dati che non possono mancare), ma in copisteria si trovano altri modelli di frontespizio. In copisteria si può scegliere il tipo di rilegatura che si preferisce: cartoncino, spirale, pelle, tela, ecc. in base al proprio budget e gusto. Per l'impaginazione e il carattere di stampa si consiglia di usare il Times New Roman 12, interlinea 1,5, con il margine sinistro più ampio (circa 3 cm.) per non far finire il testo troppo vicino alla rilegatura. L'abstract di solito si trova fuori impaginazione, subito dopo il frontespizio, prima dell'indice. Dediche e ringraziamenti non sono particolarmente graditi, se non in forma estremamente discreta. 

Per la tesi magistrale valgono le stesse regole; anche in questo caso le copie da rilegare sono tre: una per il relatore, una per il correlatore, una per la commissione. 

Torna all'inizio

 

Autore: Elena Di Venosa
Copyright © 2009  [UniMi]. Tutti i diritti riservati.
Aggiornato il: 10-07-12 .