Tesi di Laurea - LABB

Vai ai contenuti

Menu principale:

Tesi di Laurea

Attività > Didattica

Studente: Federico Aili
Corso di Laurea: Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio
Anno accademico: 2013-2014
Titolo: DETROIT FUTURE CITY. NUOVI SCENARI PER UN TERRITORIO DELLA CONTRAZIONE URBANA
Relatore: Emanuele Garda




Sintesi dei contenuti:

Il tema della contrazione urbana e delle shrinking cities sta occupando uno spazio sempre maggiore nel campo dell’urbanistica e delle politiche territoriali. Diversi interventi sono stati messi in atto per contrastare l’abbandono edilizio e il restringimento delle attività economiche nelle città in contrazione, senza però ottenere risultati significativi. Per questo è oggi interessante interrogarsi sull’esistenza e sull’efficacia di altre strategie che, prendendo atto della crisi, si discostino dalle politiche urbane precedenti proponendo un riuso più funzionale del territorio urbano. In quest’ottica il seguente lavoro si propone di analizzare il “Detroit Strategic Framework Plan”, il nuovo piano strategico adottato dell’amministrazione comunale di Detroit per reagire alla durissima crisi in cui la città sta versando ormai da decenni e da cui sta faticosamente cercando di riprendersi. L’interesse per questo documento non deriva dal fatto che Detroit è il simbolo della contrazione urbana, bensì dalle rilevanti novità che in esso sono contenute. Il piano testimonia una rottura rispetto alle tradizionali forme di intervento nei territori della contrazione, e si propone come un modello da seguire per rigenerare o pianificare le città del XXI secolo   

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


Studente: Carolina Polo
Corso di Laurea: Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio
Anno accademico: 2013-2014
Titolo: IL TERZO PAESAGGIO A MILANO. COME LA NATURA SI RAPPROPRIA DEGLI SPAZI
Relatore: Emanuele Garda




Sintesi dei contenuti:

A seguito della deindustrializzazione, le fabbriche abbandonate hanno lasciato silenziosi vuoti; in questi, prima il degrado, poi la natura, hanno iniziato a compiere processi di rinaturalizzazione. Questo fenomeno non rappresenta per la comunità e le amministrazioni comunali solo un monito del degrado urbano, poiché dalle macerie, può sorgere un'incredibile quantità di specie interagenti che producono biodiversità. Così può essere definito il Terzo Paesaggio: specie vagabonde che producono mobilità planetaria. Il Terzo Paesaggio quindi, è un luogo di rifugio per tutte quelle piante, o animali, che non riescono ad insediarsi altrove, poiché ritenute inferiori o ingestibili dall'uomo. Attraverso il censimento, compiuto per le strade di Milano e nei suoi vuoti urbani e industriali, è stato possibile individuare i luoghi abitati da Terzo Paesaggio; ma da uno studio nelle norme e strumenti pianificatori è desumibile quanto il Comune sia lungi dall'anteporre le esigenze della natura alle prerogative estetiche umane. Per questi motivi è opportuno sensibilizzare le coscienze dei cittadini, anche mediante esempi virtuosi.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


Studente: Ilaria Vaccaro
Corso di Laurea: Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio
Anno accademico: 2013-2014
Titolo: LA RIGENERAZIONE DELLE AREE  INDUSTRIALI DISMESSE: L’ESPERIENZA DELL’IBA EMSCHER PARK NELLA RUHR
Relatore: Emanuele Garda




Sintesi dei contenuti:

Il distretto industriale della Ruhr, localizzata nell’attuale regione Renania Settentrionale-Vestfalia della Germania, fino agli anni ’60 del ‘900 fu un’area industriale per eccellenza di rilevanza internazionale. Il paesaggio era caratterizzato dalla presenza di industrie metallurgiche e chimiche, raffinerie e miniere di carbone, le quali portarono l’inquinamento e il degrado ambientale a livelli drammatici. Dopo la loro chiusura, vennero abbandonate, trasformandosi in grandi vuoti urbani.
Nel 1988 venne fondata la società IBA Emscher Park, operante per un periodo di 10 anni.
Il progetto di recupero dell’IBA diede importanza sia al riassetto ambientale e alla creazione di parchi paesaggistici sia al recupero e alla valorizzazione dei manufatti industriali dismessi, patrimonio storico e culturale della Ruhr, rendendoli disponibili per nuove esigenze da parte della popolazione. Quello dell’IBA risulta essere il maggior processo di rigenerazione paesaggistico-ambientale in Europa. Come molte altre città europee anche il distretto industriale della Ruhr decise di riscattarsi utilizzando la cultura come strategia per contrastare il declino sociale ed economico. Testimonianza di ciò è la città di Essen, nominata  nel 2010 Capitale Europea della Cultura in rappresentanza della Ruhr.



///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


Studente: Gianluca Pirovano
Corso di Laurea: Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio
Anno accademico: 2013-2014
Titolo: CASSANO D’ADDA E IL SUO LINIFICIO: PASSATO E PROSPETTIVE DI UNA FERITA INDUSTRIALE
Relatore: Emanuele Garda

Sintesi dei contenuti:

Nel cuore di Cassano d'Adda, cittadina della provincia di Milano, un'area di circa 136mila mq è in attesa di essere riqualificata da oltre dieci anni. L'area è infatti quella del Linificio Canapificio Nazionale, installatosi nel 1873 e definitivamente chiuso nel 1994.
L'elaborato traccia un percorso esaustivo che presenta in primo luogo la storia industriale del gruppo LCN ed il suo intrecciarsi con la vita degli operai e con la storia locale.
La seconda parte è invece dedicata ai vari progetti di riqualificazione susseguitisi negli anni, presentati attraverso immagini ed analisi critiche, fino all'ultimo progetto, quello definitivo, che sarà discusso in Consiglio Comunale.
La conclusione cerca di dare una visione il più possibile d'insieme dell'area e dei suoi possibili sviluppi, utilizzando come occasione di riflessione la riqualificazione di altre aree simili sia per origine sia per contesto storico e geografico.




///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


Studente: Barbara Catella
Corso di Laurea: Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio
Anno accademico: 2013-2014
Titolo: LA CULTURA COME OPPORTUNITÀ PER LA RIGENERAZIONE URBANA: BIELLA E IL CASO M.A.C.I.S.T.”
Relatore: Emanuele Garda



Sintesi dei contenuti:

L’elaborato si pone l’obiettivo di mostrare come, attraverso l’iniziativa di un privato cittadino, sia stato possibile attuare il recupero funzionale di alcune aree industriali dismesse di un’importante cittadina tessile italiana, qual è stata Biella.
In primo luogo, vengono presi in esame i concetti di vuoto urbano, dismissione, riuso e rigenerazione urbana, analizzati nella loro evoluzione crono-spaziale, ma anche in relazione al Piano Nazionale per la Rigenerazione Urbana Sostenibile.
Successivamente, breve cenno è fatto al trascorso industriale di Biella, analizzato fino ai giorni nostri; vengono presi in considerazione il Progetto Integrato di Sviluppo Urbano della cittadina ed alcuni esempi locali di rigenerazione e sensibilità civile alla tematica delle aree industriali dismesse.
Per concludere, viene analizzato uno specifico progetto locale di recupero di tipo “bottom-up” e viene fatto cenno ad altri esempi di azioni di rigenerazione, questa volta in ambito nazionale ed europeo, tutti accomunati dall’utilizzo della cultura come motore di sviluppo per l’esigenze espresse dalla comunità contemporanea

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


Studente: Fausta Riva
Corso di Laurea: Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio
Anno accademico: 2014-2015
Titolo: IL RUMORE DELL’ABBANDONO: INTERPRETAZIONI GEOGRAFICHE NEL TERRITORIO DI MALPENSA
Relatore: Emanuele Garda







Sintesi dei contenuti:

L’obbiettivo principale di questa tesi di laurea è stato il riconoscimento dei segni tangibili e fisici del nostro abitare quindi della compresenza, simultanea e contraddittoria, di forme che interessano un uso intenso di suolo e invece di luoghi che perdendo la loro funzione sono arrivati al termine del proprio ciclo di vita. La prima riflessione si è quindi incentrata sulla “condizione di abbandono” nella sua accezione generale, tra le sue cause, forme, dimensioni, classificazioni e geografie disparate. Da queste premesse l’analisi si è incentrata sul territorio della Provincia di Varese, con particolare riferimento alla realtà di Lonate Pozzolo e a quei comuni che fungono da “corona” all’aeroporto internazionale di Malpensa. Prendendo quindi l’aeroporto come una possibile espressione del paesaggio contemporaneo e scoprendo, da subito, quanto la sua importanza economica debba necessariamente fare i conti con le esternalità negative che ricadono sul territorio limitrofo, si è preso in esame l’espansione dell’abitato in concomitanza all’evoluzione dell’aerostazione. Le conseguenze di questo rapporto sono state rintracciate nello sviluppo locale inibito dalla presenza stessa dell’aerostazione e nell’apertura dei bandi di delocalizzazione degli abitanti nelle aree in cui la mappatura acustica rilevava le fasce di maggior conflittualità sonora. La manifestazione di abbandono che ne è conseguita, di dimensioni non trascurabili, ha portato ad un forte senso di estraneità rispetto alle parti ancora “in vita” della città, diventando al contempo lo spazio ideale per popolazioni abusive e in transito.
Gli anni e gli interventi appena trascorsi, incentrati sulle demolizioni controllate di parte degli edifici e sulla rifunzionalizzazione del patrimonio immobiliare, hanno fatto riflettere sulle potenzialità, i rischi e le difficoltà di intervento su queste particolari situazioni urbane.
Per fare questo sono state prese in esame strategie e tattiche afferenti ad altri ambiti territoriali che, proprio dalla convivenza di scale diverse e di situazioni di uso e di abbandono, hanno concretamente creato un territorio in cui la contemporaneità riesce a riconoscersi.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


 
 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu