Vai al sito dell'Università di Milano

Laboratori di scrittura italiana
 Home Presentazione Sillabo Prova di autovalutazione Materiali Esempi di prova d'esame Bibliografia di riferimento

Bibliografia di riferimento

 

Questa bibliografia fornisce suggerimenti di lettura per gli studenti che siano interessati ad approfondire alcuni aspetti della ricerca linguistico-comunicativa avviata nel corso dei Laboratori di scrittura. Non si tratta di una bibliografia specialistica: vi sono indicati solo i contributi fondamentali in lingua italiana e vi si includono pressoché solo volumi, ignorando invece quasi del tutto saggi in rivista o in collettanea, perché più difficilmente reperibili in commercio o nelle biblioteche.
Per leggere il contenuto di una delle sezioni, è sufficiente fare click sui collegamenti della lista che segue.

Questioni di semiotica
Grammatiche
Introduzioni generali alla linguistica
Linguistica del testo
Introduzioni generali alla sociolinguistica dell'italiano
Didattica della scrittura
Dizionari e strumenti di riferimento


Questioni di semiotica

Introduzioni alle problematiche della comunicazione

Umberto Eco, Trattato di semiotica, Milano, Bompiani, 1975.
Umberto Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1984.
Umberto Eco, I limiti dell'interpretazione, Milano, Bompiani, 1990.
Ugo Volli, Il libro della comunicazione, Milano, Il Saggiatore, 1994.
Ugo Volli, Manuale di semiotica, Bari, Laterza, 2000.
Stefano Gensini, Elementi di semiotica, Roma, Carocci, 2002.
Thomas A. Sebeok, Segni. Una introduzione alla semiotica, Roma, Carocci, 2003.
Stefano Gensini, Manuale di semiotica, Roma, Carocci 2004.
AA.VV., Semiotica, Milano, Cortina, 2005.
Romana Rutelli, Semiotica (e)semplificata, Napoli, Liguori, 2005.

Grammatiche

Grammatiche di consultazione e di riferimento

Luca Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989.  
Maurizio Dardano e Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1997.
Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, Grande grammatica italiana di consultazione, 3 voll., Bologna, Il Mulino, 2001.

Grammatiche ad impianto "testuale"

Maria Luisa Altieri Biagi, La grammatica dal testo : grammatica italiana e testi per le scuole medie superiori, Milano, Mursia, 1987
Francesco Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua : pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua, Torino, Loescher, 1990.
Angela Ferrari e Luciano Zampese, Dalla frase al testo: una grammatica per l'italiano, Bologna, Zanichelli, 2000.

Introduzioni generali alla linguistica

Raffaele Simone, Fondamenti di linguistica, Roma-Bari, Laterza, 1990.
Maurizio Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 1996
Tullio De Mauro, Linguistica elementare, Roma-Bari, Laterza, 1998
John Lyons, Lezioni di linguistica, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Giorgio Graffi e Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il mulino, 2003.
Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana e Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 [Il volume è corredato da un Glossario a cura di Massimo Prada; ogni capitolo è seguito da esercizi a cura di Francesca Travisi].
Giovanni Gobber, Argomenti di linguistica, Milano, ISU Università Cattolica, 2003.
Gaetano Berruto, Nozioni di linguistica generale, Napoli, Liguori, 2004.
Carla Bazzanella, Linguistica e pragmatica del linguaggio, Roma-Bari, Laterza, 2005.

Linguistica del testo

Gillian Brown e George Yule, Analisi del discorso, Bologna, Il mulino, 1986
Robert Alain de Beaugrande e Wolfgang Ulrich Dressler , Introduzione alla linguistica testuale, Bologna, Il mulino, 1994.
Eugenio Coseriu, Linguistica del testo, Roma, NIS, 1997.
Ines Loi Corvetto, Il testo: meccanismi linguistici e strategie retoriche, Roma, Carocci, 2003.

Tipologia dei testi

Cristina Lavinio, Teoria e didattica dei testi, Firenze, La nuova Italia, 1990.
Francesco Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua: pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua, Torino, Loescher, 1990 [= Sabatini 1990a].
Francesco Sabatini, Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi, in M. D'Antonio (cur.), Corso di studi superiori legislativi (1988-1989), Padova, Cedam, 1990 [=Sabatini 1990b].
AA. VV., Il linguaggio del diritto, Milano, Led, 1994.
Francesco Sabatini, "Rigidità-esplicitezza" vs "elasticità-implicitezza": possibili parametri massimi per una tipologia dei testi, in G. Skytte e F. Sabatini (cur.), Linguistica testuale comparativa, Copenaghen, Museum Tusculanum Press, 1999
Giovanni Gobber e Celestina Milani (curr.), Tipologia dei testi e tecniche espressive, Milano, Vita e Pensiero, 2002.
Ilaria Bonomi, Andrea Masini e Silvia Morgana (curr.), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2004.
Tommaso Raso, La scrittura burocratica. La lingua e l'organizzazione del testo, Roma, Carocci, 2005.

Scritto/parlato

Michael A. K. Halliday, Lingua parlata e lingua scritta, Scandicci, La nuova Italia, 1992.
Miriam Voghera, Sintassi e intonazione nell'italiano parlato, Bologna, Il mulino, 1992
Carla Bazzanella, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all'italiano parlato, Firenze, La nuova Italia, 1994.
Ines Loi Corvetto, La variazione linguistica. Tra scritto e parlato, Roma, Carocci, 2000.

Testi argomentativi

Vincenzo Lo Cascio, Grammatica dell'argomentare, Firenze, La nuova Italia, 1991.
Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca Lucie, Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi 2002.
Andrea Iacono, L'argomentazione, Torino, Einaudi, 2005.

Introduzioni generali
alla sociolinguistica e alla sociolinguistica dell'italiano

Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza, 1963.
Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 1987
Gaetano Berruto e Monica Berretta, Lezioni di sociolinguistica e linguistica applicata, Napoli, Liguori, 1988.
Alberto Sobrero (cur.), Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Roma-Bari, Laterza, 1993.
Alberto Sobrero (cur.), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, 1993.
Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana e Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003.
AA. VV., Introduzione alla sociolinguistica, Roma, Carocci, 2003.
Maria Catricalà, Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell'italiano contemporaneo, Milano, Angeli, 2004.
Gaetano Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 2005.

Italiano neo-standard, dell'uso medio, tendenziale

AA. VV. , Linee di tendenza dell'italiano contemporaneo. Atti del XXV Convegno internazionale di studi della società linguistica italiana (Lugano 19-21 settembre 1991), Roma, Bulzoni, 1992.
Francesco Sabatini, L'“Italiano dell'uso medio”: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in Günter Holtus - Edgar Radtke (curr.), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, 1985: 154-184.
Luca Lorenzetti , L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002 .
Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2003.

Italiano popolare

Manlio Cortelazzo, Lineamenti di italiano popolare, Pisa, Pacini, 1972.

Didattica della scrittura

Introduzioni generali alla pratica
e alla didattica della scrittura

Maurizio della Casa, Scrivere testi, Firenze, La nuova Italia, 1995
Francesco Bruni et alii, Manuale di scrittura e comunicazione: per la cultura personale, per la scuola, per l'università, Bologna, Zanichelli, 1997.
Francesco Bruni et alii, Manuale di scrittura professionale : dal curriculum vitae ai documenti aziendali, Bologna, Zanichelli, 1997.
Domenico Fiormonte e Ferdinanda Cremascoli , Manuale di scrittura, Torino, Bollati Boringhieri, 1998
Dario Corno, La scrittura : scrivere, riscrivere, sapere di sapere, Catanzaro, Rubbettino, 1999
Dario Corno, Scrivere e comunicare, Torino, Paravia, 1999.
Maria Teresa Serafini e Luciana Arcidiacono , La grammatica e il testo, Milano, Bompiani, 2000.
Francesco Bruni et alii, Manuale dell'italiano professionale, Bologna, Zanichelli, 2002.
Maurizio Della Casa, I generi e la scrittura, Brescia, La Scuola, 2003.
Massimo Prada, Scrittura e Comunicazione. Guida alla Redazione di Testi Professionali, Vol. I,. Comunicazione, testo, varietà di lingua, Milano, Led, 2003.
Michele Cortelazzo e Federica Pellegrino, Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2004.

Ortodattilografia, elementi
della presentazione del testo

Costanzo Di Girolamo e Luca Toschi, La forma del testo : guida pratica alla stesura di tesi di laurea, relazioni, articoli, volumi, Bologna, Il Mulino, 1988
AA.VV ., Punteggiatura. I segni, Milano, Rizzoli, 2001
Francesca Serafini e Filippo Taricco, Punteggiatura. Storia, regole, eccezioni; punteggiatura e discorso, Milano, Rizzoli, 2001.

Dizionari e strumenti di riferimento

Giorgio R. Cardona, Dizionario di linguistica, Roma, Armando, 1989.
Gian Luigi Beccaria, Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 1994.
Federica Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 2002.
Olivier Houdé et alii, Dizionario di scienze cognitive. Neuroscienze, psicologia, intelligenza artificiale, linguistica, filosofia, Roma, Editori Riuniti, 2000; tit. or. Vocabulaire de science cognitives, Paris, Presses Universitaires de France, 1998.
Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1989.

Tutti i materiali presenti sul sito sono soggetti al vincolo del diritto d'autore e sono a disposizione degli studenti iscritti ai laboratori di scrittura italiana dell'Università di Milano ai soli fini previsti dai laboratori stessi. Ogni altro uso è espressamente vietato.