Vai al sito dell'Università di Milano

Laboratori di scrittura italiana
 Home Presentazione Sillabo Prova di autovalutazione Materiali Esempi di prova d'esame Bibliografia di riferimento

Materiali per il corso

In questa pagina sono raccolti tutti i materiali del corso: ai testi, ai documenti aggiuntivi, alle domande di autovalutazione e agli esercizi è possibile accedere semplicemente cliccando sui collegamenti della lista che segue.

Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Lezione 4
Lezione 5
Lezione 6
Lezione 7
Lezione 8
Lezione 9
Lezione 10
Lezione 11
Lezione 12
Lezione 13


Lezione 1

La comunicazione: concetti di base e modelli che la descrivono
Codici, lingue, linguaggi; il modello di Shannon e Weaver, il modello di Jakobson.

Testo base
Scheda aggiuntiva
Domande di autovalutazione
Esercizi

Schema dei modelli della scrittura

Lezione 2

La comunicazione: concetti di base e modelli che la descrivono
I modelli post-strutturalisti, la pragmatica e il modello di Sperber e Wilson.

Testo base
Scheda aggiuntiva 1
Scheda aggiuntiva 2
Domande di autovalutazione
Esercizi

Test di autovalutazione

Lezione 3

Lingua e varietà di lingua: varietà mediali, sociali, situazionali e regionali.
Principali caratteristiche delle più importanti varietà dell'italiano; indicazioni sul loro impiego.

Testo base
Scheda aggiuntiva 1
Scheda aggiuntiva 2
Scheda aggiuntiva 3
Scheda aggiuntiva 4
Domande di autovalutazione
Esercizi

Schema introduttivo alle varietà di lingua
Schema esplicativo del modello di Berruto
Schema di commento al modello di Berruto

Lezione 4

Natura del testo e sue caratteristiche fondamentali, in particolare di quelle che hanno che fare con la sua unità (coerenza e coesione). Concetto di testo; testi funzionali (importanza del fine per cui si scrive, dell'utenza cui ci si rivolge, dell'uso che si prevede verrà fatto del testo).

Testo base
Scheda aggiuntiva 1
Scheda aggiuntiva 2
Scheda aggiuntiva 3
Domande di autovalutazione
Esercizi

Lezione 5

Tipi di testo
Presentazione della tipologia funzionale di Werlich, con particolare attenzione per il testo informativo ed argomentativo.

Testo base
Scheda aggiuntiva 1
Scheda aggiuntiva 2
Scheda aggiuntiva 3
Scheda aggiuntiva 4
Scheda aggiuntiva 5
Scheda aggiuntiva 6
Scheda aggiuntiva 7
Domande di autovalutazione
Esercizi

Lezione 6

Tipi di testo
Presentazione della tipologia pragmatica di Sabatini.

Testo base
Scheda aggiuntiva 1
Scheda aggiuntiva 2
Scheda aggiuntiva 3
Domande di autovalutazione
Esercizi

Lezione 7

Ortografia, interpunzione, ortodattilografia
Presentazione delle conoscenze grammaticali, interpuntive, ortodattilografiche indispensabili alla realizzazione di testi professionali funzionali.

Testo base
Scheda aggiuntiva
Domande di autovalutazione
Esercizi

Lezione 8

Il saggio breve in cinque capoversi
Descrizione del saggio breve in cinque capoversi: sua struttura e sue funzioni; accenno all'importanza del paragrafo: sua struttura e sue funzioni.

Testo base
Domande di autovalutazione
Esercizi

Lezione 9

Descrizione generale del processo della scrittura
Le prime fasi: l'identificazione del fine comunicativo; la raccolta, la selezione e l'ordinamento delle idee (uso delle mappe cognitive).

Testo base
Scheda aggiuntiva (file voluminoso, di circa 1 Mb)
Domande di autovalutazione
Esercizi

Lezione 10

Ricerca e reperimento dei materiali, loro analisi, loro valutazione. Parafrasi e riassunto .
Uso delle fonti tradizionali e telematiche per la ricerca di informazioni, loro valutazione, creazione di una bibliografia.
Riformulazione e riscrittura di un testo; utilità dell'attività per la redazione di documenti di ricerca.

Testo base
Scheda aggiuntiva 1
Scheda aggiuntiva 2
Domande di autovalutazione
Esercizi

Lezione 11

Creazione di un outline testuale
Preparazione   di una scaletta di lavoro, il sommario gerarchico degli argomenti   nell'ordine in cui verranno trattati nel testo.
Schematizzazione in forma di lista, talora puntata o numerata, del progetto testuale;   produzione di una catena di parole-chiave o di enunciati "nidificati" che si riconducono al tema ristretto che si è deciso di affrontare nel testo. A questo tipo di schematizzazioni verbali si dà anche il nome di outline.

Testo base
Domande di autovalutazione
Esercizi

Lezione 12

Stesura della prima bozza.
Scrittura per capitoli, paragrafi e capoversi; raggiungimento della chiarezza tramite l'uso di lessico disambiguato, di strutture sintattiche scorrevoli, di una struttura organica, di un paratesto funzionale; conseguimento dell'unità mediante l'uso efficiente di connettivi testuali e di elementi di transizione; ottenimento dell'efficienza tramite una costruzione con topic sentences/topic statements e frasi di supporto).

Testo base
Domande di autovalutazione
Esercizi

Lezione 13

Revisione e correzione
Verifica della funzionalità del testo ai fini comunicativi, controllo della sua coerenza, della sua omogeneità, della sua chiarezza, della sua strutturazione trasparente; correzione degli errori stilistici, grammaticali e meccanici.

Testo base
Scheda aggiuntiva 1
Scheda aggiuntiva 2
Domande di autovalutazione
Esercizi

Tutti i materiali presenti sul sito sono soggetti al vincolo del diritto d'autore e sono a disposizione degli studenti iscritti ai laboratori di scrittura italiana dell'Università di Milano ai soli fini previsti dai laboratori stessi. Ogni altro uso è espressamente vietato.