PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2020/21
Questo programma vale fino a febbraio 2022, poi andare su questo link https://www.unimi.it/it/corsi/insegnamenti-dei-corsi-di-laurea/2022/psicologia-sociale-e-ambientale
La prima prima parte del corso affronta le cause psicosociali dello star male oggi, evidenziando poi quali sono i fattori protettivi al disagio psichico che abbiamo a disposizione come specie e sottolineando gli effetti curativi dei luoghi, degli oggetti e della natura e su come questo si intersechi con il tema del futuro ambientale del pianeta e con ciò che ci ha insegnato la pandemia del corona virus. Sarà poi sviluppata una parte monografica che tratterà il tema della deumanizzazione, processo psicologico che porta a negare l’umanità dell’ ”altro” e che quindi apre la strada a soprusi e violenza. Il terzo modulo (per l’esame da 9 crediti) affronta il tema della psicologia ambientale, disciplina che studia le relazioni degli individui con gli ambienti esterni, naturali o costruiti, e che propone teorie specifiche per la comprensione della percezione e dei legami affettivi e identitari con l’ ambiente.
Testi
1. Inghilleri P. (2021), I luoghi che curano, Raffaello Cortina Editore, Milano
2. Baron-Cohen S. (2012), La scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltà, Raffaello Cortina Editore, Milano-
3. Volpato C. (2012), La negazione dell’umanità: i percorsi della deumanizzazione, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, vol. 3, n.1, pp. 96-109 (on line: http://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2012.0009/132)
4. Baroni M.R. (2008), Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2008 (solo per esame da 9 crediti)-
LABORATORI RIVOLTi AGLI STUDENTI SUA