Prof. Giovanni Cianci

ENGLISH LITERATURE
Tel.: 0039 02 503.13580Fax: 0039 02 503.13563
e-mail:Giovanni.Cianci@unimi.it
Giovanni Cianci, laureato alla Facoltà di Lettere dell’Università di Milano, ha perfezionato gli studi presso il Darwin College, Cambridge (1968-70). Ordinario di Lingua e Letteratura Inglese presso l’Università di Palermo (1971-1982) e presso l’Università di Genova (1982-1994). Insegna all’Università di Milano dal 1994, dove dal 1999 è Coordinatore della Sezione di Comparatistica del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate
Tra le sue pubblicazioni si segnalano: La scuola di Cambridge. La critica letteraria di I.A. Richards, W. Empson e F.R. Lewis (1970), La fortuna di Joyce in Italia e (coautore G. Sertoli) la Guida bibliografica. Letteratura inglese e americana (1989).
Sul versante dell’avanguardia ha promosso varie pubblicazioni, tra cui: Futurismo/Vorticismo (1979), Wyndham Lewis. Letteratura/Pittura (1982), La Città. 1830-1930 (1991), Ruskin and Modernism (2001, co-curatore P. Nicholls). Ha poi curato, con E. Franzini e A. Negri, Il Cézanne degli scrittori, dei poeti e dei filosofi, che contiene “D.H. Lawrence e la ‘melità’ delle mele, o del recupero della corporeità”.
È stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di Anglistica dell’Università di Genova e membro del Comitato d’Area per le scienze dell’antichità, filologiche-letterarie e storico-artistiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano.
È stato membro della Commissione d’Ateneo per la Ricerca Scientifica per gli anni 1997-2000 della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano.
È inoltre membro del Centro di servizio APICE (Archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale) dell’Ateneo milanese.
È membro del Comitato di Direzione di ACME - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e dal 2006 della IAUPE - International Association of University Professors of English.
È membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Humanae Litterae.
Dal 2007 è Decano della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
Pubblicazioni
Bibliografia
1970
- La scuola di Cambridge. La critica letteraria di I.A. Richards, W. Empson e F.R. Leavis, Adriatica, Bari 1970, pp. 319.
1972
- L’alterità dell'artista. A Portrait of the Artist as a Young Man, Flaccovio, Palermo 1972, pp. 45.
1974
- “Heart of Darkness. Il compromesso con l’ippopotamo”, Studi Inglesi, I, 1974, pp. 167-201.
- La Fortuna di Joyce in Italia. Saggio e bibliografia (1917-1972), Adriatica, Bari 1974, pp.209.
1977
- “F.R. Leavis”, in V. Amoruso e F. Binni (a c. di), I contemporanei-Letteratura inglese, Lucarini, Roma 1977, vol. I, pp. 667-80.
- “D.H. Lawrence”, in V. Amoruso e F. Binni (a c. di), I contemporanei-Letteratura inglese, Lucarini, Roma 1977, vol. I, pp. 435-58.
- “I.A. Richards”, in V. Amoruso e F. Binni (a c. di), I contemporanei-Letteratura inglese, Lucarini, Roma 1977, vol. I, pp. 627-39.
1978
- “W. Empson”, in V. Amoruso e F. Binni (a c. di), I contemporanei-Letteratura inglese, Lucarini, Roma 1977, vol. II, pp. 221-33.
1979
- “Futurismo e avanguardia inglese. Il primo Pound tra Imagismo e Vorticismo”, in Quaderno 9, Istituto di Lingue e Lett. Straniere, Facoltà di Lettere, Univ. Di Palermo, Palermo 1979, pp. 7-66.
1980
- “D.H. Lawrence e il Futurismo/Vorticismo”, Il Verri, 17, 1980, pp. 80-99.
1981
- “Futurism and the English Avant-Garde: The Early Pound between Imagism and Vorticism”, AAA - Arbeiten aus Anglistik und Amerikanistik, Band 6, Heft 1, 1981, pp. 3-39.
- “La ‘forma’ sovversiva: Hulme, Pound, Eliot e Richards”, in G.Cianci e J.P. Russo (a c. di) Formalism/Humanism. Quaderno 13, Istituto di Lingue e Lett. Straniere, Facoltà di Lettere, Univ. Di Palermo, Palermo 1981, pp. 67-72.
- “Pound e il Futurismo”, RSA - Rivista di Studi Anglo-Americani, I, 1981, pp. 123-31.
1982
- G. Cianci (a c. di), Wyndham Lewis. Letteratura/Pittura, Sellerio, Palermo 1982, pp. 343.
- “Un futurismo in panni neoclassici. Sul primo Wyndham Lewis vorticista”, in G. Cianci (a c. di), Wyndham Lewis. Letteratura/Pittura, Sellerio, Palermo 1982, pp. 25-66.
- “Bibliografia”, in G. Cianci (a c. di), Wyndham Lewis. Letteratura/Pittura, Sellerio, Palermo 1982, pp. 291-322.
- “Nota bibliografica”, in Quaderno 16, Istituto di Lingue e Lett. Straniere, Facoltà di Lettere, Univ. Di Palermo, Palermo 1982, p. 75.
1983
- “Shakespeare tra i vorticisti. T.E. Hulme, Ezra Pound e Wyndham Lewis”, in La Memoria - 2. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Univ. di Palermo, Palermo 1983, pp. 45-53.
- “D.H. Lawrence and Futurism/Vorticism”, AAA - Arbeiten aus Anglistik und Amerikanistik, Band 8, Heft 1, 1983, pp. 41-53.
1984
- “Bibliografia-Letteratura inglese del Novcento”, Enciclopedia Europea, Garzanti, Milano 1984, vol. XII, pp. 509-512.
- “Pound and Futurism”, in S. Cooney et al. (eds.), Blast 3, Black Sparrow Press, Santa Barbara, Cal. 1984, pp. 63-7.
1986
- “Typography Underrated: A Note on ‘Aeolus’ ”, in G. Sandulescu (ed.), Assessing the 1984 Ulysses, Colin Smythe, Gerrard Cross 1986, pp. 16-21.
1987
- “Joyce futurista”, Il Verri, n. 1-2, marzo-giugno 1987, pp. 57-80.
- Voci “Empson, William”, “Hulme, Thomas Ernest”, “Lawrence, David Herbert”, “Leavis, Frank Raymond”, “Lewis, Percy Wyndham”, “Murry, John Middleton”, “Richards, Ivor Armstong”, in Dizionario Bompiani degli Autori, Bompiani, Milano 1987.
1988
- “Il tifone nella stanza”, Introduzione a J. Conrad, Tifone - Gioventù, Mondadori, Milano 1988, pp. VII-XVI. Bibliografia essenziale, pp. XIX -XXIII.
- “La guerre chez Martinetti, T.E. Hulme et D.H. Lawrence”, in P. Soulez (a c. di), Les Philosophes et la Guerre de 14, Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 1988, pp. 161-72.
- “Futurism and its Impact on Vorticism”, ICSAC (Internationaal Centrum voor Structuuranalyse en Constructivisme), Cahier 8/9, Decembre 1988, pp. 83-101.
1989
- G. Cianci e G. Sertoli (a c. di), Guide Bibliografiche - Letteratura Inglese e Americana, Garzanti, Milano 1989, pp. 437.
- “L’anima e la città. Il monologo interiore tra interiorità e esteriorità”, Il Piccolo Hans, n.64, inverno 1989-90, pp. 52-75.
1990
- “Introduzione”, a J. Conrad, Cuore di tenebre, Mondadori, Milano 1990, pp. 5-65.(Introduzione, bibliografia e cronologia).
1991
- G. Cianci (a c. di), Modernismo/Modernismi. Dall’avanguardia storica agli anni Trenta e oltre, Principato, Milano 1991, pp. 576.
- “La metropoli modernista. La metropoli dei vorticisti e di James Joyce”, in G. Cianci (a c. di), Modernismo/Modernismi. Dall’avanguardia storica agli anni Trenta e oltre, Principato, Milano 1991, pp. 491-97.
- “Wyndham Lewis vortico-futurista”, in G. Cianci (a c. di), Modernismo/Modernismi. Dall’avanguardia storica agli anni Trenta e oltre, Principato, Milano 1991, pp. 175-93.
- “La catalizzazione futurista. La poetica del Vorticismo”, in G. Cianci (a c. di), Modernismo/Modernismi. Dall’avanguardia storica agli anni Trenta e oltre, Principato, Milano 1991, pp. 156-74.
- “Modernismo/Modernismi - Introduzione”, in G. Cianci (a c. di), Modernismo/Modernismi. Dall’avanguardia storica agli anni Trenta e oltre, Principato, Milano 1991, pp. 15-45.
- G. Cianci e M.R. Cifarelli (a c. di), La città 1830-1930, Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Univ. di Genova, n. 4 (Atti del seminario interdisciplinare, Genova 2-5 maggio 1988), Schena Editore, Fasano (Brindisi) 1990, pp. 373.
- “Sperimentando. La Dublino simultanea di Joyce”, in G. Cianci e M.R. Cifarelli (a c. di), La città 1830-1930. Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Univ. di Genova, n. 4, Schena Editore, Fasano 1991, pp.239-257.
- “Epilogo, con qualche impressione”, in G. Cianci e M.R. Cifarelli (a c. di), La città 1830-1930. Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Univ. di Genova, n. 4, Schena Editore, Fasano 1991, pp. 341-353.
1994
- “Teorie della letteratura e scuole critiche 1920-1970: la scuola di Cambridge”, in F. Marenco (a c. di), Guida allo studio della lingua e della letteratura inglese, Il Mulino, Bologna 1994, pp. 103-123.
- “Il Modernismo”, in F. Marenco (a c. di), Guida allo studio della lingua e della letteratura inglese, Il Mulino, Bologna 1994, pp. 335-346.
- “1905-1914: Ford ‘metropolitano’ tra impressionismo e futurismo”, in R. Baccolini e V. Fortunati (a c. di), Scrittura e sperimentazione in Ford Madox Ford, Alinea, Firenze 1994, pp. 91-110.
1995
- “Introduzione”, a D.H. Lawrence, Donne Innamorate, Einaudi, Torino 1995, pp. V-XXXVII. (Introduzione, bibliografia e cronologia).
1996
- “Il Modernismo letterario e le arti”, in Storia della civiltà letteraria inglese, diretta da F. Marenco, UTET, Torino 1996, vol. III, pp. 334-357.
- “L’avventura del dettaglio. Da Gogol a Virginia Woolf”, in S. Rufini (a c. di), Il dettaglio. Rilievo e abisso del particolare, ESI, Napoli 1996, pp. 25-33.
- “A Man at War: Lewis’s Vital Geometries”, in P. Edwards (ed.), Volcanic Heaven: Essays on Wyndham Lewis’s Painting and Writing, Black Sparrow Press, Santa Rosa 1996, pp. 11-24.
1997
- “Monuments on the Page: John Ruskin e T.S. Eliot a proposito di ‘Lune de miel’ ”, Stultifera Navis-Studi di anglistica, n. 2, 1997, pp. 5-17.
1998
- “Le cartoline di Silvano”, in E. Siciliani (a c. di) Caro Silvano, stampato privatamente, Bari 1998, pp. 11-23. (Testo letto in occasione della giornata commemorativa, 24 aprile 1996 presso l’Università di Bari).
1999
- “Stili e miti della bellezza. La fortuna letteraria di Ruskin”, L’Indice, n. 5, maggio 1999, p. 27.
- “La personalità divisa di Ford Madox Ford”, Lingua e Letteratura, n. 32-33, 1999, pp. 131-36.
2000
- “Il Modernismo e il primo Novecento”, in P. Bertinetti (a c. di), Storia della letteratura inglese. Vol II: Dal Romanticismo all’età contemporanea. Le letterature in inglese, Einaudi, Torino 2000, pp. 164-244.
- “Modernismo londinese. Il Nietzsche dell’ ‘Action Anglaise’ : T.E. Hulme, Ezra Pound e Wyndham Lewis”, in B. Pompili, (a c. di), Nietzsche e l’Avanguardia, B.A. Graphis, Bari 2000, pp. 149-175, (Atti del convegno di studi “Nietzsche e le avanguardie” organizzato dal Crav - Centro ricerche avanguardie, Bari novembre 1999).
2001
- G. Cianci and P. Nicholls (eds.), Ruskin and Modernism, Palgrave, Basingstoke and New York 2001, pp. 209.
- G. Cianci and P. Nicholls, “Introduction”, in G. Cianci and P. Nicholls (eds.), Ruskin and Modernism, Palgrave, Basingstoke and New York 2001, pp. xi-xvii.
- “Tradition, Architecture and Rappel à l’Ordre: Ruskin and Eliot (1917-1921)”, in G. Cianci and P. Nicholls (eds.), Ruskin and Modernism, Palgrave, Basingstoke and New York 2001, pp. 133-54.
- “Fiancheggiare e addomesticare il modernismo. La critica di supporto degli anni Venti e Trenta”, in Critica del Novecento, Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Facoltà di Lingue, Univ. di Genova 2001, pp. 111-23.
- “John Ruskin, il sogno di Venezia e l’utopia urbana modernista: Ezra Pound e Wyndham Lewis”, in S. Perosa (a c. di), Ruskin e Venezia. La bellezza in declino, Olschky, Firenze 2001, pp. 81-99.
- G. Cianci, E. Franzini e A. Negri (a c. di), Il Cézanne degli scrittori, dei poeti e dei filosofi, Bocca, Milano 2001, pp. 351.
- “D.H. Lawrence e la ‘melità’ delle mele: o del recupero della corporeità”, in G. Cianci, E. Franzini e A. Negri (a c. di), Il Cézanne degli scrittori, dei poeti e dei filosofi, Bocca, Milano 2001, pp. 213-229.
2003
- “Fare i conti con l’ottocento: John Ruskin e l’ansia di comunità e radicamento dei modernisti”, in C.Pagetti e F.Orestano (a cura di), Il gioco dei cerchi concentrici. Saggi sulla letteratura inglese da Shakespeare al Novecento, Milano, Edizioni Unicopli, 2003, pp. 175-190.
- “Introduzione” a D.H.Lawrence, Figli e amanti, (Nuova edizione integrale. Trad. di F.Cancogni integrata da S.Michelucci) Torino, Einaudi Tascabili, 2003, pp.V-XLVII. (Introduzione, bibliografia e cronologia).
- “Three Memories of a Night: Ford’s Impressionism in the Great London Vortex”, in Rober Hampson e Max Saunders (eds.), Ford Madox Ford’s Modernity, Amsterdam - New York, Rodopi, 2003, pp.47-58.
- “Wyndham Lewis”, in P. Poplawski (ed,) Enciclopedia of Literary Modernism, West Port, CT Greenwood Publishing Group, 2003, pp. 240-242.
- “On the Centrality of the City 1905-1915”, in P. Edwards (ed.), Review of the great English Vortex: Modernist London 1910-1930, Sulis Press, Bath, 2003, pp.13-19.
- Voci “Blast”, “Economia Politica”, “Fors Clavigera”, “Mattinate Fiorentine”, “Nemico delle Stelle”, “Pietre di Venezia”, “Pittori Moderni”, “Principi di Critica Letteraria”, “Scimmie di Dio”, “Sesamo e Gigli”, “Sette Lampade dell’Architettura”, “Time and Western Man”, “Turner e i Preraffaelliti”, nel Dizionario Bompiani delle Opere, Milano, 2003
2004
- “Tavola rotonda: letteratura e comparazione” in Riviste letterarie tra le due guerre a c. di Edoardo Esposito, Lecce, Pensa Multimedia, 2004, pp.300-4.
2005
- Voci nel Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, Milano, 2005: “Blast”, p. 969; “Economia politica dell’arte”, pp. 2807-8; “Fors Clavigera”, pp. 3655-56; “Mattinate Fiorentine”, p. 5365; “Il Nemico delle Stelle”, p.5 978; “Le Pietre di Venezia”, pp. 6904-05; “Pittori Moderni”, pp. 6933-34; “Principi di Critica Letteraria”, pp. 7531-32; “Le Scimmie di Dio”, p. 8714; “Sesamo e Gigli”, pp. 8920-21; “Le Sette Lampade dell’Architettura”, p. 8934; “Il Tempo e l’Uomo Occidentale”, pp. 10047-48; “Turner e i Preraffelliti”, p. 10458.
- “Lo spazio urbano tra Ottocento/Novecento: narrare la crisi, narrare la città” in The Complete Consort - Saggi di Anglistica in Onore di Francesco Gozzi, a c. di R. Ferrari e L.G iovannelli. Pisa, Edizioni Plus Pisa University Press, 2005, pp.219-31.
2006
- “ ‘Cé deplorable Ruskin’: Filippo Tommaso Marinetti vs John Ruskin”, in L’Eredità Italiana di John Ruskin, 1900-2000, Firenze, Nardini, 2006, pp.83-94 .
- “T.S. Eliot, The Contemporary Reviews”, Rivista di Letterature moderne comparate, Fasc.3, luglio-settembre 2006, pp.106-111.
- Caroline Patey, Giovanni Cianci and Francesca Cuojati (eds.), Anglo-American Modernity and the Mediterranean, Milano, Cisalpino, 2006
- “The Primitives are upon us: Jane Harrison’s Dionysian Mediterranean” in Caroline Patey, Giovanni Cianci and Francesca Cuojati (eds.), Anglo-American Modernity and the Mediterranean, Milano, Cisalpino, 2006, pp 247-262.
- “Richards”, in Enciclopedia Filosofica, Milano, Bompiani, 2006, vol.X, p.9708.
2007
- Giovanni Cianci and Jason Harding (eds.), T.S. Eliot and the Concept of Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 2007
- “Introduction” in Giovanni Cianci and Jason Harding (eds.), T.S. Eliot and the Concept of Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp.1-9.
- “Reading T.S. Eliot Visually: Tradition in the Context of Modernist Art” in Giovanni Cianci and Jason Harding (eds.) T.S. Eliot and the Concept of Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp.119-130.
- “Nota introduttiva alla Giornata di Studi Conradiani” in ACME – Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, Vol. LX, Fascicolo II, Maggio-Agosto 2007, pp.197-200.
- “Echi ruskiniani: etica del lavoro e orizzonti domestici nel primo Conrad” in ACME – Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, Vol.LX, Fascicolo II, Maggio-Agosto 2007, pp.201-213.
- “The New Critical Demotion of the Visual in Modernism”, in V. Liska and A. Eysteinsson (eds.), Modernism, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, 2007, vol I, pp. 451-467.
2008
- “Review of Silvia Bigliazzi and Sharon Wood’s Collaboration in the Arts from the Middle Ages to the Present”, in Modern Language Review, 103.1, 2008, pp. 158-159.
- “Ricordo di Agostino Lombardo: ‘Esca da quest’aula!’” in Agostino Lombardo: la figura e l’opera, Pubblicazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp.61-63.
Pubblicazioni Imminenti:
- “Modernismo”, in Storia della Letteratura Europea, a c. di Piero Boitani ecc., Torino, Utet
- “Su ‘Nestor’ dall’Ulysses di James Joyce - Per una ricontestualizzazione non anglo-centrica dello ‘spazio-tempo’ ”
Conferenze, seminari e interventi
- Novembre 1999: Relazione al Convegno “Nietzsche e l’avanguardia” organizzato dalla Università di Bari.
- 15-18 novembre 2000: Relazione a “L’eredità italiana di John Ruskin 1900-2000” Convegno del Gabinetto Vieusseux.
- 15-16 dicembre 2000: Relazione a “Ruskin e Venezia: la bellezza in declino”, Convegno della Fondazione Cini.
- 14 dicembre 2000: Presidenza della Giornata di Studio (prima sezione) dedicata a Oscar Wilde, organizzata dalla Sezione di Comparatistica del Dipartimento di Scienze del Linguaggio, Facoltà Di Lettere, Università di Milano.
- 12-15 gennaio 2001: Presidenza del Seminario del giorno 13/1/2001 al Convegno su Ford Madox Ford, Bologna.
- 30 marzo 2001: Presidenza di uno dei seminari della Giornata di Studio dedicata a Silence, “Secrets and Narration. A Day on Joseph Conrad”, Facoltà di Lettere, Università di Milano, Dipartimento di Scienze del Linguaggio.
- 31 marzo 2001: Intervento all’Ateneo Veneto in occasione della Presentazione degli Atti relativi al Convegno su “John Ruskin and Modernism” organizzato a Milano nel settembre del 1997, Venezia.
- Maggio 2002: Seminario su “Letteratura e Arti figurative nel Modernismo Britannico” presso il Dottorato di Comparatistica della Facoltô di Lingue dell’Università di Genova
- 31 gennaio 2003: presentazione del volume Interpreting/Translating European Modernism: A Comparative Approach, ed by E.Lamberti, Cotepra, Bologna, 2001 presso l’Università di Bologna, Facoltà di Lingue.
- 1 marzo 2003: Partecipazione e intervento alla tavola rotonda su “Letteratura e Comparazione” al Convegno “La Letteratura entre-deux-guerres” presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Milano.
- 29 marzo 2003: Relazione al Seminario del Dottorato di Ricerca in Storia della Lingua e della Letteratura Italiana (“Le suggestioni delle arti su E. Pound e T.S. Eliot”) a Gargnano (coordinatore prof Franco Brioschi).
- 4 giugno 2003: Relazione e Seminario su “Letterature e arti nel modernismo britannico” presso il Dottorato di Letterature Anglo-Germaniche della Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo (coordinatore: prof. Margherita Cottone).
- 28 novembre 2003: Seminario sulla critica letteraria (“La Scuola di Cambridge”) presso il Dottorato di Anglistica dell'Università di Milano
- 19 gennaio 2004: Coordinatore della tavola rotonda “Avanguardie a New York” organizzata dalla Sezione di Comparatistica, tenutasi presso l’Università di Milano in occasione della seconda edizione del libro di Mario Maffi New York. L’isola delle colline.
- 26 Aprile 2004: Università degli Studi di Milano, Aula Stucchi: presenzazione della conferenza tenuta da Liana Nissim “Voyages”. Spostamenti, fughe, percorsi iniziatici nella cultura francofona europea ed extra-europea, in occasione della pubblicazione del numero monografico della rivista PONTS/PONTI (Milano, Cisalpino, 2003)
- 19 maggio 2004: Intervento al convegno RE-READING T.S.Eliot’s Traditi“on and the Individual Talent” tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano
- 15 giugno 2004: Presentazione del libro di John McCourt Gli anni di Bloom. Biografia di James Joyce, presso la Libreria del Castello, Milano
Ricerche in corso
- Progetto Transits. The Nomadic Geographies of Anglo-American Modernism, in collaborazione con le università di Genova e Trieste.
- Il prof. Giovanni Cianci è stato designato dal Comitato Direttivo dell’Associazione Anglistica Italiana (AIA) a rappresentare la ricerca italiana nel prossimo Convegno Internazionale della European Society for the Study of English (ESSE) che si terrà in Danimarca ad Aarhus dal 22 al 26 agosto 2008. Il prof. Cianci terrà una lecture semi-plenaria dal titolo: “Open Space vs: Closed Space: The Crisis of Domesticity in Early Literary and Visual Modernism”.