Testi Definizione


Domande Autobiografia



1. Qual è l’oggetto di un’autobiografia?
la vita intera di un persona dalla nascita alla morte
la vita professionale di una persona
la vita sentimentale di una persona
gli avvenimenti più importanti della vita di una persona
una scelta degli avvenimenti più significativi di un tratto di esistenza di una persona


2. Attribuisci ai seguenti generi vicini all’“autobiografia” le loro caratteristiche peculiari:
diario avvenimenti fissati di volta in volta e al presente, secondo l’ordine cronologico del loro accadere
resoconto delle vicende di una persona pubblica
riepilogo cronologica dei principali avvenimenti storici e individuali
rappresentazione statica delle principali caratteristiche e del carattere di una persona
ritratto avvenimenti fissati di volta in volta e al presente, secondo l’ordine cronologico del loro accadere
resoconto delle vicende di una persona pubblica
riepilogo cronologica dei principali avvenimenti storici e individuali
rappresentazione statica delle principali caratteristiche e del carattere di una persona
memoria avvenimenti fissati di volta in volta e al presente, secondo l’ordine cronologico del loro accadere
resoconto delle vicende di una persona pubblica
riepilogo cronologica dei principali avvenimenti storici e individuali
rappresentazione statica delle principali caratteristiche e del carattere di una persona
annali avvenimenti fissati di volta in volta e al presente, secondo l’ordine cronologico del loro accadere
resoconto delle vicende di una persona pubblica
riepilogo cronologica dei principali avvenimenti storici e individuali
rappresentazione statica delle principali caratteristiche e del carattere di una persona

3. Che tipo di “verità” ci si può aspettare da un’“autobiografia”?
una verità oggettiva degli eventi narrati
la verosimiglianza
nessuna verità
autenticità o verità soggettiva
verità poetica

4. Cosa si intende con “patto autobiografico”?
la promessa dell’autore di raccontare solo la verità
la disponibilità del lettore a credere alla veridicità di quanto raccontato
l’affermazione da parte del narratore della sua identità con il personaggio
la conferma da parte dell’autore di narrare la propria vita
l’affermazione dell’identità tra autore, narratore e personaggio dell’opera

5. Perché il “pietismo” ha favorito lo sviluppo dell’autobiografia in Germania?
perché i fondatori del movimento, Spener e Franke, hanno scritto delle importanti autobiografie
perché la religiosità pietistica spingeva il fedele all’autoanalisi
perché molti pietisti hanno scritto autobiografie
perché la religiosità pietistica si basava sulle Confessioni di S. Agostino
perché all’interno del “pietismo” il sacramento della confessione aveva un ruolo fondamentale

6. Quale fu la critica mossa da Goethe all’autobiografia di Jung-Stilling?
di interpretare ogni avvenimento come prodotto della provvidenza divina
di avere una struttura troppo teleologica
di falsare la realtà storica dei fatti
di idealizzare eccessivamente la realtà
di riferire tutti gli avvenimenti al personaggio principale

7. Quale di queste motivazioni adduce Bräker per giustificare il suo gesto autobiografico e qual è il loro ordine di importanza da uno a tre?
lode di Dio
intenzione educativa
gioia di ripercorrere la propria vita
gioia della scrittura
esaltazione della propria individualità

8. Cosa significa il titolo dell’autobiografia goethiana Dichtung und Wahrheit?
che nell’autobiografia viene svelato il vero significato della poesia di Goethe
che l’autore vuole narrare alcune verità ma anche molte cose inventate
che la verità di un’esistenza può essere colta solo attraverso la poesia, vale a dire attraverso l’invenzione
che la poesia è menzogna ed esclude quindi a priori la verità
che solo attraverso la poesia si può giungere alla verità delle cose

9. Qual è l’interesse che spinge Goethe a scrivere la propria autobiografia?
il desiderio di analizzare la propria psicologia
la volontà di esaltare la propria incomparabile individualità demoniaca
il desiderio di rappresentare il rapporto dialettico esistente tra individuo e mondo storico circostante
il piacere di ripercorrere nella memoria la propria esistenza
il bisogno di svelare i significati più profondi della propria poesia

10. In Meine Kinderjahre Fontane riprende almeno un aspetto dell’autobiografia di Goethe Dichtung und Wahrheit. Quale?
la struttura fortemente teleologica del racconto
il tono colloquiale del racconto
la visione del singolo all’interno del contesto storico e culturale della sua epoca
la coscienza del carattere di finzione poetica di ogni opera autobiografica
l’amore per il racconto aneddotico