Testi Definizione


Domande Bürgerliches Trauerspiel



1. Perché non è sufficiente, per definire il genere del “dramma borghese”, ricorrere alla presenza di elementi “borghesi” nel dramma?
perché tutte le forme letterarie di questo periodo sono per così dire borghesizzate
perché la letteratura è indipendente dalla sociologia
perché nei “drammi borghesi” compaiono anche personaggi nobili
perché il termine “bürgerlich” non indicava all’epoca una classe sociale
perché tutti i drammi già dall’antichità contenevano elementi borghesi

2. Che cos’è la “Dreistillehre”?
è una teoria stilistica dell’antichità, che si basa sulla ricorrenza del numero tre
è una teoria rinascimentale sul significato dello stile
è la teoria che riguarda l’unità di luogo, di tempo e d’azione
è una teoria sulla tripartizione del dramma
è una teoria che attribuisce al dramma pastorale, alla commedia e alla tragedia personaggi di rango sociale diverso

3. Si attribuiscano ai diversi generi sotto elencati i relativi effetti che essi devono esercitare sullo spettatore:
dramma barocco
dramma eroico
dramma borghese

4. Cosa indica la legge della “giustizia poetica”?
che l’azione del dramma deve corrispondere alle norme della giustizia terrena
che nel dramma vige un altro senso di giustizia rispetto a quello comune
che l’azione del dramma deve corrispondere alle norme della giustizia celeste
che nel dramma il vizio deve sempre essere punito e la virtù premiata
che il protagonista del dramma deve sempre essere un giusto

5. Perché il “dramma borghese” per eccellenza, la Miß Sara Sampson di Lessing è stato definito un “dramma dell’‘Empfindsmakeit’”?
perché quasi tutti i personaggi del dramma possiedono una forte sensibilità morale
perché nel dramma tutti i personaggi piangono e si commuovono
perché in esso non vi sono personaggi cattivi
per il fine del dramma consiste nel suscitare compassione
perché i personaggi del dramma sono tutti borghesi

6. Benché i “drammi borghesi” Miß Sara Sampson di Lessing e Lucie Woodvil di Pfeil siano stati spesso paragonati l’uno all’altro, pure le due opere rivelano delle differenze sostanziali. Quali sono?
i personaggi della Lucie Woodwil sono più chiaramente o negativi o positivi
la costellazione drammatica della Lucie Woodwil non consente alcun esito positivo del dramma
il dramma di Pfeil si basa sulla concezione della “giustizia poetica” e non è un dramma della compassione
il personaggio di Lucie è più semplice di quello di Sara
il padre di Lucie è più severo di quello di Sara

7. L’omicidio di Emilia Galotti da parte del padre ha da sempre suscitato reazioni di incomprensione o di condanna da parte della critica:
perché non è concepibile che il padre uccida la figlia
perché un simile atto sarebbe autolesionista confermerebbe la debolezza e la sottomissione della borghesia nei confronti della nobiltà
perché l’uccisione non appare necessaria o motivata
perché sarebbe stato più logico che il padre uccidesse se stesso
perché sarebbe stato più logico che il padre uccidesse il principe Hettore Gonzaga o Marinelli
perché trasformerebbe il dramma in un dramma martiriologico

8. In che senso si può dire che Wagner, nel suo dramma Die Kindermörderin, sminuisca o relativizzi la critica sociale contenuta nel tema della sua opera?
perché la causa della tragedia viene attribuita più al caso che alla responsabilità del seduttore
perché Evchen è realmente colpevole e responsabile della sua “caduta”
perché Evchen si sente responsabile della sua “caduta”
perché vero responsabile della tragedia è la rigida moralità del padre di Evchen
perché il seduttore non appartiene a un altra classe sociale rispetto a quella di Evchen

9. La critica sociale contenuta nel dramma Kabale und Liebe di Schiller si esprime soprattutto
nei discorsi altisonanti di Ferdinand
nel contrasto tra Ferdinand e il Präsident von Walter
nei discorsi di Lady Milford
nell’esito tragico della vicenda
nella rappresentazione degli intrighi di corte
nella rappresentazione della borghesia

10. Oggetto principale della critica sociale dell’ultimo “dramma borghese” tedesco, la Maria Magdalena di Hebbel, è:
la ristrettezza morale della borghesia
l’immoralità della nobiltà
la divisione in classi della società
la mancanza di valori della borghesia
l’irrazionalità dell’esistenza