STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA I (lettere A-H)
TITOLO DEL CORSO:  «La mente di Piero Manzoni»
PROF. GIORGIO ZANCHETTI

UNITÀ DIDATTICA A: Introduzione allo studio della storia dell’arte contemporanea
UNITÀ DIDATTICA B: Esercizi di lettura
UNITÀ DIDATTICA C: «La mente di Piero Manzoni»

PROGRAMMA:
questo programma sarà valido per gli esami sostenuti a partire da maggio 2014; per gli appelli precedenti si consulti
quello dell’a.a. 2012-13. Il programma e le modalità di svolgimento dell’esame saranno illustrati dal docente nelle
prime lezioni del corso.

I) Programma d’esame per gli studenti del corso triennale vecchio ordinamento (12 crediti)

1. Argomenti trattati durante il corso, articolato nelle unità didattiche A, B e C e nel seminario
aggiuntivo del martedì (sul quale si daranno informazioni più dettagliate al principio del corso).
Per agevolare lo studio, un’ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà
disponibile, dopo la fine del corso, sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright
non sarà possibile fornire le
immagini agli studenti in altra forma.

2. Ottima conoscenza, attraverso l’esame diretto, delle opere d’arte contemporanea (dal
Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte a Milano nei seguenti Musei:
a) Pinacoteca Nazionale di Brera;
b) civica Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
c) civico Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
d) Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).

3. Ottima e dettagliata conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell’arte dal
Neoclassicismo fino a oggi (esclusa l’architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di
Storia dell’arte per la scuola superiore a scelta tra:

– C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-
Bruno Mondadori;
– P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione
originale integrale);
– G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi,
voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova
edizione Electa Scuola, 2010.


4. «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 10, Mimesis
Edizioni, Milano (uscita prevista febbraio 2014).

5. Un testo a scelta dall’elenco che segue:

– F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad.
it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)
– F. Haskell, Arte e linguaggio della politica, Firenze, Spes, 1978
– H. Honour, Neo-Classicism, Harmondsworth, Penguin Books, 1968 (= Neoclassicismo, trad. it. di R. Federici, Torino,
Einaudi, 1980)
– H. Honour, Romanticism, London, Allen Lane, 1979 (= Il romanticismo, trad. it. di C. Zanon, Milano, Comunità,
1984)
– L. Nochlin, Realism, Harmondsworth, Penguin Books, 1971 (Il realismo. La pittura in Europa nel xix secolo, trad. it.
di G. Scattone, Torino, Einaudi, 1979)
– A. Negri, Il realismo: da Courbet agli anni Venti, Bari, Laterza, 1989
– Mario De Micheli, La scultura dell’Ottocento (Storia dell’Arte in Italia, diretta da Ferdinando Bologna), utet, Torino
1992
– Roberto Cassanelli, Sergio Rebora, Francesca Valli (a cura di), Milano pareva deserta... 1848-1859. L’invenzione
della Patria, atti del convegno (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Istituto di Teoria e storia dell’Arte-Comune
di Milano, Settore Cultura e Musei, Raccolte Storiche, 19-20-21 marzo 1998), Quaderni di “Il Risorgimento”, n. 13,
Milano 1999
– Fernando Mazzocca, La scultura, in Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Enrico Colle, Milano neoclassica,
Longanesi, Milano 2001, pp. 483-529 + La città di Brera. Due secoli di scultura, a cura dell’Istituto di Storia
dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera, catalogo della mostra (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera-
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, giugno-luglio 1995), Fabbri, Milano 1995: soltanto i saggi di A.
Musiari, F. Cioccolo, F. Valli, G. Zanchetti, F. Tedeschi, M.G. Schinetti, F. Poli, pp. 2-105; (questi 2 testi, verranno
valutati come un’unica lettura)
– Museo Vela, le collezioni. Scultura, pittura, grafica, fotografia, a cura di Gianna Mina Zeni, Cornèr Banca, Lugano
2002
– Fernando Mazzocca, L’ideale classico. Arte in Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo, Neri Pozza, Vicenza 2002
– G. Zanchetti, Benedetto Cacciatori (1794-1870), Cassa di Risparmio di Carrara – Silvana Editoriale, Cinisello
Balsamo, Milano
– J. Rewald, The History of Impressionism (= La storia dell'Impressionismo, trad. it. di A. Boschetto, Firenze, Sansoni,
1949; poi Milano, Mondadori, 1976)
– J. Rewald, Post-impressionism. From Van Gogh to Gauguin (= Il postimpressionismo. Da Van Gogh a Gauguin, trad.
it. di N. Agazzi, Firenze, Sansoni, 1967)
– Il Cézanne degli scrittori dei poeti e dei filosofi, a c. di G. Cianci, E. Franzini, A. Negri, Milano, Bocca, 2001
– P. Mainardi, The end of the salon: art and the state in the early Third Republic, Cambridge, Cambridge U.P., 1993 (=
La fine del Salon, trad. it. di L. Colombo, Segrate, Nike, 1998)
– A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia. 1885-1900, Torino, Einaudi, 1981
– A. Scharf, Art and Photography, London, Allen Lane, 1968 (= Arte e fotografia, trad. it. di L. Lovisetti Fua, Torino,
Einaudi, 1979)
– M.M. Lamberti, I mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana, Parte seconda, Il
Novecento, Torino, Einaudi, 1982, pp. 3-172
– E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi futuristi, Trapani-Roma, Celebes, 1969
– E. Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986
– I.Schiaffini, Umberto Boccioni. Stati d’animo. Teoria e pittura, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002
– C.Fergonzi, La collezione Mattioli, Milano, Skira, 2003 (solo le schede Boccioni, Materia; Balla, Mercurio passa
davanti ala Sole; Severini Ballerina blu; Carrà Manifestazione interventista; Rosai Dinamismo Bar San Marco e
Scomposizione di una strada; Sironi, Composizione con elica; Soffici, Trofeino)
– R. Krauss, Passages in modern sculpture, London, Thames & Hudson - New York, Viking P., 1977 (=Passaggi.
Storia della scultura da Rodin alla Land Art, a c. di E. Grazioli, Milano, Bruno Mondadori, 1998)
– M.G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino, Einaudi, 1993
– J. Golding, Cubism. A History and an Analysis 1907-1914, London, Faber & Faber, 1959 (= Storia del cubismo, trad.
it. di M. Charini, Torino, Einaudi, 1963; poi Oscar Mondadori, 1973)
– C.Poggi, In defiance of painting: Cubism, Futurism and the Invention of Collage, New Haven, Yale University Press,
1992
– P. Mola, Brancusi. Indicazioni sull’opera leggera, Milano, Scalpendi, 2003
– L.P. Finizio, L'astrattismo costruttivo. Suprematismo e costruttivismo, Roma-Bari, Laterza, 1990
– M. Calvesi, La metafisica schiarita, Milano, Feltrinelli, 1982
– P. Fossati, "Valori Plastici" 1918-22, Torino, Einaudi, 1981
– P. Fossati, Autoritratti, specchi, palestre. Figure della pittura italiana del Novecento, Milano, Bruno Mondadori,
1998
– E. Braun, Mario Sironi, Arte e politica in Italia sotto il fascismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
– M. Josephson, Life among the Surrealists, 1965 (= Storia di una avanguardia, trad. it. di M. Boffito Serra, Il
Saggiatore, Milano, 1965)
– A. Negri. Carne e ferro. la pittura tedesca intorno al 1925 e l'invenzione della Neue Sachlichkeit, Milano Scalpendi,
2007
– A. Negri, Il realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari, Laterza, 1994
– N. Pevsner, Academies of Art. Past and Present, Cambridge U.P., 1940 (= Le accademie d'arte, trad. it. di L.
Lovisetti Fuà, Torino, Einaudi, 1982)
– Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000
– M. Schapiro, L’arte moderna, trad. it. di R. Pedio, Torino, Einaudi, 1986
– A. Blunt, L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936-1938), Udine, Campanotto Editore, 1999
– H. Belting, Das Ende der Kunstgeschichte?, München, Deutscher Kunstverlag, 1983 (= La fine della storia dell’arte
o la libertà dell’arte, trad. it. di F. Pomarici, Torino, Einaudi, 1990) + A.Boime, Artisti e imprenditori, Torino, Bollati
Boringhieri, 1990; (questi 2 libri, più brevi, verranno valutati come un’unica lettura)
– G. Kubler, The Shape of Time; Remarks on the History of Things, New Haven, Yale U.P., 1962 (= La forma del
tempo. Considerazioni sulla storia delle cose, trad. it. di G. Casatello, Torino, Einaudi, 1976)
– Esercizi di lettura, a c. di A. Negri, Milano, Skira, 2002
– G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle
seconde avanguardie, Milano, CUEM, 2004
– La parola nell’arte. Ricerche d’avanguardia nel ’900 . Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart,
catalogo della mostra, Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira
– Passeggiata minima. Estetica del microscopico, a cura di G. Ferrario, Torino, Utet, 2007
– M. Schapiro, L’impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Torino, Einaudi, 2008
– Aria d’Italia. L’arte della rivista intorno al 1940, a cura di Silvia Bignami, Milano, Skira, 2008
– Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, a cura di Cristina
Casero e Elena Di Raddo, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009
– Gabriele Mucchi. Un secolo di scambi artistici tra Italia e Germania, Atti della giornata di studio (Milano, Università
degli Studi, 4 maggio 2005), a cura di Antonello Negri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (Sussidi Eruditi, 80;
serie Archivi del Libro), 2009
– Carla Lonzi, Autoritratto, Milano, Et al., 2010
– A.Negri, L’arte in mostra. Una storia delle esposizioni dal Settecento a oggi, Milano, Pearson, 2011
– Carla Lonzi, Scritti sull’arte, Milano, Et al., 2012
– Anni Trenta. Arte Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 22
settembre 2012-27 gennaio 2013), Firenze, Giunti, 2012
– S. Bignami, Lucio Fontana e l’artventure parigina, Milano, Scalpendi, 2014
– Marta Sironi, Ridere dell’arte. L’arte moderna nella grafica satirica europea tra otto e novecento, Milano, Mimesis,
2012
– S. Bignami, P. Rusconi, Gli Anni Trenta a Milano, tra architetture, immagini e opere d’arte, Sesto San Giovanni,
Mimesis, 2014

 

Bibliografia integrativa per i non frequentanti:
Si rammenta che la frequenza al corso è ovviamente indispensabile per gli studenti del
Curriculum storico-artistico e per tutti coloro che intendano richiedere una tesi in Storia
dell’arte contemporanea.
In sostituzione del punto 1 del programma, gli studenti di altri indirizzi che non possono
seguire le lezioni del corso sono tenuti a studiare altri 2 testi a scelta dall’elenco precedente
(punto 5); in totale, quindi, prepareranno per l’esame 3 testi a scelta.


II) Programma d'esame per gli studenti dei corsi triennali e magistrali (9 crediti)

1. Argomenti trattati durante il corso, nelle unità didattiche A, B e C.
Per agevolare lo studio, un’ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà
disponibile, dopo la fine del corso, sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright non sarà possibile fornire le
immagini agli studenti in altra forma.

2. Ottima conoscenza, attraverso l’esame diretto, delle opere d’arte contemporanea (dal
Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte a Milano nei seguenti Musei:
a) Pinacoteca Nazionale di Brera;
b) civica Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
c) civico Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
d) Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).

3. Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell’arte dal
Neoclassicismo fino a oggi (esclusa l’architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di
Storia dell’arte per la scuola superiore a scelta tra:

– C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-
Bruno Mondadori;
– P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione
originale integrale);
– G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll.
V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione
Electa Scuola 2010.


4. «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 10, Mimesis Edizioni, Milano (uscita prevista febbraio 2014).

Bibliografia integrativa per i non frequentanti:
Si rammenta che la frequenza al corso è vivamente consigliata per tutti ed è ovviamente
indispensabile per gli studenti del Curriculum storico-artistico e per coloro che intendano
richiedere una tesi in Storia dell’arte contemporanea.
In sostituzione del punto 1 del programma, gli studenti di altri curricula che non possono
seguire le lezioni del corso sono tenuti a studiare 2 testi a scelta dall’elenco riportato in questo
programma al punto I, 5.


III) Programma d’esame per gli studenti dei corsi triennali e magistrali (6 crediti)

1. Argomenti trattati durante il corso, nelle unità didattiche A e B.
Per agevolare lo studio, un’ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà
disponibile, dopo la fine del corso, presso la mediateca di Storia dell’arte di via Noto 8,
nonché sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright non sarà possibile fornire le
immagini agli studenti in altra forma.

2. Conoscenza, attraverso l’esame diretto, delle opere d’arte contemporanea (dal
Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte a Milano in tre dei seguenti Musei, a scelta dello
studente:
a) Pinacoteca Nazionale di Brera;
b) civica Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
c) civico Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
d) Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).

3. Buona conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell’arte dal
Neoclassicismo fino a oggi (esclusa l’architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di
Storia dell’arte per la scuola superiore a scelta tra:

– C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-
Bruno Mondadori;
– P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione
originale integrale);
– G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll.
V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione
Electa Scuola 2010.


4. «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 10, Mimesis
Edizioni, Milano (uscita prevista febbraio 2014): due articoli a scelta.

Bibliografia integrativa per i non frequentanti:
In sostituzione del punto 1, gli studenti che non possono seguire le lezioni del corso
sono tenuti a studiare integralmente il numero della rivista «L'uomo nero. Materiali per
una storia delle arti della modernità», indicata al punto 4.

________________________________________________________________________________

MODALITÀ DELLA PROVA D’ESAME:

orale: Un colloquio sugli argomenti del programma, a partire dal riconoscimento di
riproduzioni di opere d’arte dell’Età contemporanea.