Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali

 

ELENA DAGRADA


Pubblicazioni


Libri

  1. 1.Robert Siodmak, Firenze, La Nuova Italia (Il Castoro Cinema, 131), 1987, pp. 144.

  2. 2.A parer nostro. La critica televisiva nella stampa quotidiana in Italia, Torino, Nuova Eri (Rai-VQPT), 1992, pp. 240.

  3. 3.Bibliographie Internationale du cinéma des premiers temps / International Bibliography on Early Cinema, Domitor, 2e édition, 1995, pp. 206.

  4. 4.Woody Allen. Manhattan, Torino, Lindau, 1996, pp. 172.

  5. 5.La rappresentazione dello sguardo nel cinema delle origini in Europa. Nascita della soggettiva, Bologna, Clueb, 1998, pp. 338.

  6. 6.Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, Led (Il Filarete, 221), 2005, pp. 478 (vincitore del premio CUC Limina-Carnica 2006,  Sezione Miglior libro di teoria e ricerca storiografica).

  7. Seconda edizione accresciuta, 2008, pp. 544.

  8. 7.La grande rapina al treno. The Great Train Robbery (Edwin S. Porter, 1903) e la storia del cinema, Milano, Mimesis, 2011, pp. 82.

  9. 8.Between the Eye and the World. The Emergence of the Point-of-View Shot, Bruxelles, P.I.E.-Peter Lang, 2014, pp. 244.


Curatele, Introduzioni e Presentazioni

  1. 1.1930s: La frontiera urbana nell'America del New Deal, Modena, PUC, 1985 (curatela in collaborazione con Davide Ferrario, Guido Fink e Maurizio Vaudagna).

  2. 2.“Per Jean Mitry”, Cinegrafie n. 2, 1989 (curatela).

  3. 3.Robert L. Carringer, Come Welles ha realizzato Citizen Kane, Milano, Il Castoro, 2000 (Introduzione all'edizione italiana).

  4. 4.André Bazin (1958), Orson Welles, Santhià, GSED, 2000 (Introduzione e curatela).

  5. 5.Limite(s) du montage, numero monografico della rivista CiNéMAS (Université de Montréal), vol. 13, nn. 1-2, autunno 2002 (Presentazione e curatela).

  6. 6.André Bazin (prima stesura, 1949; seconda stesura, 1958), Orson Welles, Trento, Temi, 2005 (Introduzione e curatela della nuova edizione italiana completa).

  7. 7.Estetica e cinema a Milano, Atti del convegno, Milano, CUEM (Quaderni di Materiali di Estetica, 3), 2006 (curatela in collaborazione con Raffaele De Berti e Gabriele Scaramuzza).

  8. 8.Andrej Tarkovskij, numero monografico speciale della rivista Materiali di Estetica (Università degli Studi di Milano), n. 13, 2006 (Presentazione e curatela).

  9. 9.Moltiplicare l'istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, Milano, Il Castoro (Quaderni Fondazione Cineteca Italiana, 12), 2007 (curatela in collaborazione con Elena Mosconi e Silvia Paoli).

  10. 10.Immagine. Note di storia del cinema. Indici (1981-2002), Trento, Temi, 2007 (Presentazione e curatela).

  11. 11.Il melodramma, Roma, Bulzoni, 2007 (Introduzione e curatela).

  12. 12.Anni Cinquanta. Il decennio più lungo del secolo breveCinema e Storia n. 5, 2016 (Introduzione e curatela).


Saggi

  1. 1.“Remake Musical”, Cinema & Cinema, n. 39, 1984, pp. 57-62.

  2. 2.“Sulla soggettiva libera indiretta”, Cinema & Cinema, n. 43, 1985, pp. 48-55.

  3. 3.“Strategia testuale e soggettiva in Spellbound”, Carte Semiotiche, n. 1, 1985, pp. 40-53.

  4. 4.“Antonioni e la macchina cinema. La  signora  senza  camelie e altro”, in Michelangelo Antonioni. Identificazione di un autore, a cura di Giorgio Tinazzi, Parma, Pratiche, 1985, pp. 121-128.

  5. 5.“L'addizione e la sottrazione. Note su Indiana Jones”, Comunicazioni  Sociali, VII, n. 1, 1985, pp. 125-128.

  6. 6.“Il giornalismo nel cinema americano. Storia, evoluzione e stereotipi del Newspaper Movie” (Prima parte), Problemi dell'informazione, XI, n. 2, aprile-giugno 1986, pp. 181-215.

  7. 7.“Il giornalismo nel cinema americano. Evoluzione e stereotipi del Newspaper Movie”. Seconda parte: “Evoluzione e stereotipi”, Problemi dell'informazione, XI, n. 3, luglio-settembre 1986, pp. 417-442.   

  8. 8.“Changer les contours”, Hors-Cadre, n. 4, 1986, pp. 209-212.

  9. 9.“The Diegetic Look - Pragmatics of the Point-of-View Shot”, Iris, n. 7, “Cinéma et narration 1”, 1986, pp. 111-124.

  10. Tradotto in olandese su Versus (Nijmegen) n. 3, 1988, pp. 123-136, con il titolo “De diëgetische blik - Pragmatiek van het point-of-view shot”.

  11. Tradotto in russo su Kinovedcheskije Zapiski (Mosca) n. 24, 1995, pp. 232-238, con il titolo “Diegetitcheskij vzgliad - Pragmatika totchki zrenia kadra”.

  12. Ripubblicato in inglese in The Film Spectator. From Sign to Mind, a cura di Warren Buckland, Amsterdam University Press, 1995, pp. 236-249.

  13. 10.“Subjectivité et caméra subjective”, Actes Sémiotiques, X, n. 41, 1987, pp. 24-29.

  14. 11.“La narración en primera persona y la cámara subjectiva: el error de Lady in the Lake”, Discurso, n. 2, 1988, pp. 33-48.

  15. 12.“Un regard indiscret. Le plan subjectif aux premiers temps du cinéma”, in Ce que je vois de mon ciné, a cura di André Gaudreault, Paris, Méridiens-Klincksieck, 1988, pp. 19-26.

  16. 13.“Punto di vista, soggettiva e soggettività”, Carte Semiotiche, nn. 4-5, 1988, pp. 275-277.

  17. 14.“Jean Mitry, un sémiologue malgré lui”, Cinegrafie, n. 2, 1989, pp. 121-127.

  18. 15.“Due galline dalle uova d'oro” (in collaborazione con Michele Canosa), Immagine, n. 12, 1989, pp. 6-15.

  19. 16.“Il cinema? E' la tv senza la pubblicità”, in Atlante della radio e della televisione 1989, a cura di Piero Dorfles, Torino, Nuova Eri (Rai-VQPT), 1989, pp. 114-115.

  20. 17.“Erotismo delle origini”, Segnocinema, n. 44, 1990, pp. 27-29.

  21. 18.“La lente della nonna, una scuola per lo sguardo”, in Il primo cinema inglese, a cura di Riccardo Redi, Roma, Di Giacomo, 1990, pp. 35-39.

  22. 19.“Verhalen over kijken”, Andere Sinema, n. 97, 1990, pp. 6-11.

  23. 20.“Through the Keyhole: Spectator and Matte Shot in Early Cinema”, Iris, n. 11, 1990, pp. 95-106.

  24. 21.“Robert Siodmak: Zelig in Duitsland”, Andere Sinema, n. 100, 1990, pp. 24-28.

  25. 22.“Una mosca, due film e tre quesiti: Eine Fliegenjagd, oder: die Rache der Frau Schultze, di Max e Eugen Skladanowsky” / “A Fly, Two Films and Three Queries: Eine Fliegenjagd, oder: die Rache der Frau Schultze, by Max and Eugen Skladanowsky”, in Prima di Caligari. Cinema tedesco, 1895-1920, a cura di Paolo Cherchi Usai e Lorenzo Codelli, Pordenone, Le Giornate del cinema muto, Biblioteca dell'immagine, 1990 (ed. bilingue, italiano e inglese), pp. 424-437.

  26. 23.“La crisi dei critici”, in Atlante della radio e della televisione 1990, a cura di Piero Dorfles, Torino, Nuova Eri (Rai-VQPT), 1991, pp. 194-196.

  27. 24.“A propos de la critique de télévision en Italie”, Les cahiers du CIRCAV, n. 1, 1991, pp. 173-182.

  28. 25.“Franz Hofer. Un magico guardone alla corte di Guglielmo II”, Immagine, n. 17, 1991, pp. 23-30.

  29. Tradotto in inglese con il titolo “The Voyeur at Wilhelm's Court: Franz Hofer”, in A Second Life. German Cinema's First Decades, a cura di Thomas Elsaesser (con Michael Wedel), Amsterdam University Press, 1996, pp. 277-284.

  30. Tradotto in tedesco con il titolo “Franz Hofer. Voyeur der Kaiserzeit”, in Kino der Kaiserzeit. Zwischen Tradition und Moderne, a cura di Thomas Elsaesser (con Michael Wedel), München, text+kritik im Richard Boorberg Verlag, 2002, pp. 253-264.

  31. 26.“Il racconto non continuo. Note su narratologia e cinema delle origini”, Filmcritica, nn. 426-427, 1992, pp. 289-297.

  32. 27.“L'Oeuvre ouvrable”, in La Série. Poïétiques et esthétiques, a cura di Bernard Lafargue, Mont de Marsan, Editions InterUniversitaires, 1993, pp. 13-21.

  33. 28.“Christian Metz, le pédagogue”, Versus (Milano), nn. 65-66, 1993, pp. 169-171. Ripubblicato in Les cahiers du CIRCAV, nn. 6-7 (La lyre et l'aulos: hommage à Christian Metz), 1994, pp. 77-81.

  34. 29.“Piccoli grandi film in tv”, in Con ironico zelo. Scritti in onore di Giancarlo Mencucci, a cura di Piero Dorfles e Nora Rizza, Torino, Nuova Eri (RaiVQPT), 1993, pp. 77-81.

  35. 30. “Le corps heureux.  Modèles culturels et spectacle du corps”, Les cahiers du CIRCAV, 1994, n. 5, pp. 45-53.

  36. 31.“Genere: Newspaper Movie”, in Professione reporter. L'immagine del giornalista nel cinema, a cura di Alberto Barbera, Paolo Bertetto e Sara Cortellazzo, Torino, Lindau, 1995, pp. 17-32.

  37. 32.“Maigret en Italie, ou la série pré-sérielle”, Focales, n. 3, 1995, pp. 99-111.

  38. 33.“Filmsprache und Filmgeschichte. Das Beispiel Eine Fliegenjagd, oder die Rache der Frau Schultze von Max und Eugen Skladanowsky”, KINtop, n. 4, 1995, pp. 143-162.

  39. 34.“La morale de la fable (ou de quelque Poule aux oeufs d'or chez Pathé)”, in Les vingt premières années du cinéma français, a cura di Jean A. Gili, Michèle Lagny, Michel Marie, Vincent Pinel, Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 1995, pp. 291-309.

  40. 35.“Television and its Critics: A Parallel History”, in Italian Cultural Studies: An Introduction, a cura di David Forgacs e Robert Lumley, Oxford (Gran Bretagna), Ofxord University Press, 1996, pp. 233-247.

  41. 36.“Venne la morte, ebbe i suoi occhi” (in collaborazione con Luca Rigoni), in Rodolfo Valentino, a cura di Paola Cristalli, Bologna, Transeuropa, 1996, pp. 59-61.

  42. 37.“Sémiotique de l'effet sonore” / “Semiotics of Sound Effect”, in Semiotics Around the World: Synthesis in Diversity. Proceedings of the Fifth Congress of the International Association for Semiotic Studies, a cura di Irmengard Rauch e Gerald F. Carr, Berlin / New York, Mouton de Gruyter, 1997, pp. 607-610.

  43. 38.“Le film épistolaire”, in Scrittura e immagine. La didascalia nel cinema muto / Writing and Image. Titles in Silent Cinema, a cura di Francesco Pitassio e Leonardo Quaresima, Udine, Editrice Forum, 1998, pp. 255-264.

  44. 39.“L'invenzione dell'uomo, di domenica. Cartoline da Menschen am Sonntag” / “Invention of Man, on Sunday. Postcards from Menschen am Sonntag”, Cinegrafie n. 11 (ed. bilingue, italiano e inglese), 1998, pp. 124-130 e pp. 256-261.

  45. 40.“Lo spazio mobile. Del montaggio e del carrello in Cabiria” (in collaborazione con André Gaudreault e Tom Gunning), in Cabiria e il suo tempo, a cura di Paolo Bertetto e Gianni Rondolino, Torino / Milano, Museo Nazionale del Cinema / Il Castoro, 1998, pp. 150-183.

  46. Tradotto in francese in due parti con il titolo “Composition en profondeur, mobilité et montage dans Cabiria (Pastrone, 1914)”, CiNéMAS, vol. 10, n. 1, 1999, pp. 56-78 (prima parte); e “Regard oblique, bifurcation et ricochet, ou de l'inquiétante étrangeté du carrello”, CiNéMAS, vol. 10, nn. 2-3, 2000, pp. 207-223 (seconda parte).

  47. Tradotto in inglese su Film Culture (di prossima pubblicazione).

  48. 41.“La variante trasparente. Europa ’51 di Roberto Rossellini”, Bianco & Nero, n. 1, 1999, pp. 58-117.

  49. 42.“Le cercle et la serrure. Iconologie et origine des genres narratifs”, in La nascita dei generi cinematografici / The Birth of Film Genres, a cura di Leonardo Quaresima, Alessandra Raengo e Laura Vichi, Udine, Editrice Forum, 1999, pp. 151-173.

  50. 43.“Le figure dell'‘Io’ e la nascita della soggettiva”, in Modelli non letterari nel cinema, a cura di Lucilla Albano, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 63-80.

  51. 44.“Reconstitutions historiques et histoire(s): des discours aux images Lumière”, in L'aventure du cinématographe, a cura di André Gardies e Jean-Claude Seguin, Lyon, Aléas, 1999, pp. 245-249.

  52. 45.“Tempeste di passione in un mare di silenzio. Stürme der Leidenschaft fra gli ‘ammutoliti’ di Pittaluga”, in Robert Siodmak. Il re del noir, a cura di Emanuela Martini, Bergamo Film Meeting, 2000, pp. 70-77.

  53. 46.“La peur de l'Europe vue d'Allemagne par l'Italie: à propos de Angst (La Peur, 1954) de Roberto Rossellini”, 1895 (AFRHC, numero fuori serie dedicato a Les cinémas européens des années Cinquante, a cura di Jean-Pierre Bertin-Maghit), 2000, pp. 265-273.

  54. 47.“Quanta Paura”, in Il cerchio magico. Cinema e psicoanalisi: la famiglia, a cura di Maurizio Regosa, Firenze, Alinea Editrice, 2001, pp. 70-74.

  55. 48.“Le philologue, l'Histoire et la censure: à propos d'Europa ’51 de Roberto Rossellini”, in Les institutions de l'image, a cura di Jean-Pierre Bertin-Maghit e Béatrice Fleury-Vilatte, Paris, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 2001, pp. 115-128.

  56. 49.“Hollywood, Rossellini et le syndrome de Griffith”, CiNéMAS nn. 1-2, Vol. 13, autunno 2002, pp. 129-141.

  57. 50.“Gli ‘episodi a puntate’ di Maigret in Tv”, in Georges Simenon... mon petit cinéma, a cura di Angelo Signorelli, Emanuela Martini, Arturo Invernici, Bergamo Film Meeting, 2003, pp. 57-66.

  58. 51.“Manhattan, ville-personnage”, in Un nouvel art de voir la ville et de faire du cinéma. Du cinéma et des restes urbains, a cura di Charles Perraton e François Jost, Paris, L'Harmattan, 2003, pp. 133-145.

  59. 52.“La télévision italienne et ses critiques: une histoire parallèle”, in L'oeil critique. Le journalisme critique de télévision, a cura di Jérôme Bourdon e Jean-Michel Frodon, Editions De Boeck Université / INA, 2003, pp. 103-115.

  60. 53.“Un formidabile avvenimento sociale. Robert Siodmak, Menschen am Sonntag (1930)”, in Da Caligari a Goodbye Lenin!, a cura di Matteo Galli,  Firenze, Le Lettere, 2004, pp. 113-125.

  61. 54.“Piano-sequenza”, Enciclopedia del cinema Treccani,  Volume IV, 2004, pp. 427-431.

  62. 55.“Conta di più una bella voce o un buon microfono? Orson Welles, il talento, la tecnica”, La Valle dell'Eden, n. 14, 2005, pp. 106-114.

  63. 56.“Qualcosa di falso per riscrivere il futuro della storia. Su Buongiorno, notte di Marco Bellocchio”, in Il mondo, che sta nel cinema, che sta nel mondo. Il cinema come metafora e modello per la formazione, Atti del convegno, a cura di Francesco Cappa ed Emanuela Mancino, Milano, Mimesis, 2005, pp. 169-171.

  64. 57.“I rapporti con le università”, in La Cineteca Italiana. Una storia milanese, a cura di Francesco Casetti, Milano, Il Castoro (Quaderni Fondazione Cineteca Italiana, 10), 2005, pp. 154-157.

  65. 58.“La giustezza è il fardello di chi viene dopo. A proposito di Shoah di Claude Lanzmann”, in Rappresentare la Shoah, a cura di Alessandro Costazza, Quaderni di ACME, n. 75, 2005, pp. 509-526.

  66. 59.“Soggettiva”, Enciclopedia del cinema Treccani, Volume V, 2005, pp. 27-31.

  67. 60.“Il ‘complesso di Nerone’ e il fardello di chi viene dopo”, in Tränen - Lacrime. Cinema Teatro Deportazioni, Milano, CGS Rondinella, 2006, a cura di Gianluca Casadei, pp. 143-149.

  68. 61.“La poetica dell'autore. Luigi Rognoni e il cinema”, in Estetica e cinema a Milano, a cura di Elena Dagrada, Raffaele De Berti e Gabriele Scaramuzza, Atti del convegno, Milano, CUEM (Quaderni di Materiali di Estetica, 3), 2006, pp. 43-56.

  69. 62.“L'analisi testuale del film: uno sguardo storico”, in Metodologie di analisi del film, a cura di Paolo Bertetto, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 3-25.

  70. 63.“Don Chisciotte secondo Orson Welles”, in Luoghi per il Don Chisciotte, a cura di Mariarosa Scaramuzza Vidoni, Quaderni di ACME, n. 79, 2006, pp. 191-20.

  71. Ripubblicato in La furia umana, n. 4, 2010 (www.lafuriaumana.it).

  72. 64.“Félix Morlion e Roberto Rossellini” (in collaborazione con Tomaso Subini), in Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, vol. 2, 2006, a cura di Ruggero Eugeni e Dario Viganò, Roma, Ente dello Spettacolo, pp. 257-286 (seconda parte: “L’uomo di cinema e il regista Rossellini”, pp. 271-286).

  73. 65.“Vita e insegnamenti di Shri Vinobha Bhave. Note sull'avventura indiana di Roberto Rossellini”, Ciemme, 2006, n. 154, pp. 51-60.

  74. 66. “Da Heart of Darkness a F for Fake”, in My Name is Orson Welles. Media, forme, linguaggi, a cura di Luca Giuliani e Giorgio Placereani, Milano, Il Castoro, 2007, pp. 203-218.

  75. 67.“La seduzione del vero. Genesi e risultato nella base fotografica dell’immagine filmica”, in Moltiplicare l'istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, a cura di Elena Dagrada, Elena Mosconi e Silvia Paoli, Milano, Il Castoro (Quaderni Fondazione Cineteca Italiana,  12), 2007, pp. 9-22.

  76. 68.«I Was There First», ovvero il ritorno alle origini”, Territorio, nuova serie, n. 41, numero speciale dedicato a Cine-città. I luoghi del cinema nello spazio metropolitano, a cura di Corinna Morandi, 2007, pp. 15-19.

  77. 69.“Esse est percipi. Film ‘di’ Samuel Beckett”, in Tra le lingue, tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett, a cura di Mariacristina Cavecchi e Caroline Patey, Quaderni di ACME, n., 2007, pp. 281-293.

  78. 70.“Gino Cervi attore nella televisione delle origini”, L'asino di B. Quaderni di ricerca sul teatro e altro (numero speciale a cura di Mariapaola Pierini dedicato a Teorie, storia e arte dell'attore cinematografico e televisivo, Atti del Convegno, Torino, 22-24 novembre 2006), a. XI, n. 12, 2007, pp. 129-145.

  79. 71.“Las transformaciones de la mirada en los orígenes del cine y el nacimiento de la subjetiva”, in Cinema i modernitat: les transformacions de la percepció, a cura di Angel Quintana, Jordi Pons e Montse Puigdevall, Girona, Fundació Museu del Cinema-Collecció Tomàs Mallol / Ajuntament de Girona, 2008, pp. 63-73.

  80. 72.“La tentazione del silenzio. Eleonora Duse e Cenere”, in Non solo dive. Pioniere del cinema italiano, a cura di Monica Dall'Asta, Bologna, Cineteca di Bologna, 2008, pp. 82-92.

  81. 73.“Conchita al cinema o la seduzione nel montaggio”, in Di donne, burattini, armi ed amori. L’enigma-Conchita indagato da letteratura, teatro, musica, cinema e arti figurative, a cura di Diego Cescotti, Lavis, AlcionEdizioni, 2009, pp. 83-99.

  82. 74.“Flaiano e gli esordi”, in Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra (Atti del convegno, Milano, 2 e 3 ottobre 2008), a cura di Raffaele De Berti e Irene Piazzoni, Quaderni di ACME, n. 115,  2009, pp. 499-523.

  83. 75.“L'attore bambino nel cinema di Rossellini”, L'asino di B. Quaderni di ricerca sul teatro e altro (numero speciale a cura di Mariapaola Pierini, dedicato a L'attore tra teatro e cinema, Atti del Convegno, Torino, 28-30 novembre 2007), a. XII, n. 14, 2009, pp. 101-111.

  84. Tradotto  in  francese  con  il  titolo “L’enfant acteur  dans  le  cinéma de Rossellini”, Trafic, n. 91, 2014, pp. 106-114.

  85. 76. “Emozioni di celluloide. Melodramma e gestualità nel cinema delle origini”, in Verità indicibili. Le passioni in scena dall'età romantica al primo ’900 (Atti del convegno malatestiano, Castello di Torre in Pietra, 16-17 novembre 2007), a cura di Paola Bertolone, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 294-320.

  86. 77. “Recitare per interposta persona. Ingrid Bergman e Roberto Rossellini”, in L'attore nel Novecento e l'interazione tra le arti, a cura di Silvana Sinisi, Isabella Innamorati e Marco Pistoia, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 219-230.

  87. 78.“Quanto la critica si divise. A proposito degli ‘anni Bergman’”, in L'antirossellinismo (atti del convegno dedicato a La critica cinematografica italiana e Rossellini: malintesi, incomprensioni, equivoci), a cura di Andrea Martini, Torino, Kaplan, 2010, pp. 80-119.

  88. 79. “Il tempo ci sfugge. A proposito de Il Grinta” (in collaborazione con Gabriele Gimmelli), Moviement, n. 7, 2011, pp. 64-71.

  89. 80. “Roberto Rossellini e il teatro: un matrimonio d'interesse?”, in Studi sul teatro in Europa in onore di Mariangela Mazzocchi Doglio, a cura di Paolo Bosisio, Roma, Bulzoni, 2011, pp. 285-299.

  90. 81.“Sotto una pioggia battente. Note a margine del cineromanzo francese di Europa ’51”, Cabiria, n. 169, 2011, pp. 57-61.

  91. 82.“Cinema e letteratura: lo stato della questione o l'effetto rebound rivisitato”, in Parole & immagini: tra arte e comunicazione (Atti del convegno dedicato a Parola e immagine: interazioni multidisciplinari, Milano, 25-26 ottobre 2010), a cura di Ilaria Bonomi e Luca Clerici, Accademia university press, 2012, pp. 165-198.

  92. 83.“Stille Post - Der Brief im frühen Film (1908-1914)” (in collaborazione con Frank Kessler), in Scriptura cinematographica. Texttheorie der Schrift in audiovisuellen Medien, a cura di Hans Edwin Friedrich, Hans J. Wulff,Trier, Wissenschaftlicher Verlag Trier, 2013, pp. 25-35.

  93. 84.“Nuove tracce di pioggia. Ultime note a margine del cineromanzo francese di Europa ’51”, Cabiria, n. 174, 2013, pp. 86-90.

  94. 85.“Madre India, terra fraterna. Roberto Rossellini e la stella cometa di India”, Imago, nn. 7-8, 2013, pp. 295-299.

  95. 86. “La forma della propaganda nei film prodotti dai Comitati Civici (1948-1959)”, in Luigi Gedda nella storia della Chiesa e del Paese, a cura di Ernesto Preziosi, Roma, AVE, 2014, pp. 205-216.

  96. 87.“A revisiter? Mélodrame, néoréalisme et Rome, ville ouverte de Roberto Rossellini”, in Film Melodrama Revisited / Le mélodrame filmique revisité, a cura di Dominique Nasta, Muriel Andrin e Anne Gailly Bruxelles, Bruxelles, P.I.E.-Peter Lang, 2014, pp. 203-215.

  97. 88.“Contro il neorealismo? Michelangelo Antonioni e La signora senza camelie”, in Sguardi differenti. Studi in onore di Lorenzo Cuccu, a cura di Lucia Cardone e Sandra Lischi, Pisa, ETS, 2014, pp. 129-138.

  98. 89.“Entre la terre et la lune, ou de l'antropomorphisation des astres”, in Méliès carrefour des attractions (Atti del convegno internazionale dedicato a Méliès, carrefour des attractions, Cerisy-La-Salle, Francia, 25 luglio-1 agosto 2011), a cura di André Gaudreault e Laurent Le Forrestier, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2014, pp. 245-262.

  99. 90.“A Triple Alliance for a Catholic Neorealism. Roberto Rossellini according to Félix Morlion, Giulio Andreotti and Gian Luigi Rondi”, in Moralizing Cinema: Film, Catholicism and Power, a cura di Daniel Biltereyst e Daniela Treveri Gennari, New York, Routledge, 2015, pp. 114-134.

  100. 91.“Rossellini e il neorealismo”, in Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, a cura di Michele Guerra, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135-152.

  101. 92.“Ingrid Bergman, l’italiana”, in Storie in divenire: le donne del cinema italiano, a cura di Lucia Cardone, Cristina Jandelli e Chiara Tognolotti, Quaderni del CSCI 2015/11, pp. 71-75.

  102. 93.“«Ceci n’est pas...» O sì? Quando “dal vero” era più vero del vero”, Imago, n. 11 (numero speciale dedicato a I pensieri dell’immagine. Scritti in onore di Paolo Bertetto, Vol. 2), 2015, pp. 191-203.

  103. 94.“Da peso piuma a peso massimo. Walter Chiari attore di cinema”, in Attori milanesi in scena. Milly, Tino Scotti e Walter Chiari, a cura di Silvia Tisano, Milano-Udine, Mimesis, 2016, pp. 121-134.

  104. 95.“Un inizio contro. Censura e scrittura in Gioventù perduta”, in Il cinema di Pietro Germi, a cura di Luca Malavasi e Emiliano Morreale, Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale/Edizioni Sabinae, 2016, pp. 91-103.

  105. 96.“Non solo Ingrid. Attori di professione, interpreti occasionali e “legge dell’amalgama” secondo Rossellini”, in Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra, a cura di Gulia Carluccio, Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Milano, Scalpendi, pp. 209-216.


Opuscoli, Schede e Saggi bio-filmografici

  1. 1.“Cronologia” (1895-1914), in La meccanica del visibile. Il cinema delle origini in Europa, a cura di Antonio Costa, Firenze, La Casa Usher, 1983, pp. 208-219.

  2. 2.“Zoë Akins”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, p. 161.

  3. 3.“Vicki Baum”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, p. 164.

  4. 4.“Vera Caspary”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, p. 166.

  5. 5.“Grace Cunard”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, pp. 166-168.

  6. 6.“Alice Guy Blaché”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, pp. 168-169.

  7. 7.“Lillian Hellman”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, pp. 169-170.

  8. 8.“Jeanie MacPherson”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, pp. 177-178. 

  9. 9.“June Mathis”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, pp. 179-181.

  10. 10.“Bess Meredyth”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, pp. 181-182.

  11. 11.“Jane Murfin”, in “Dizionario delle autrici”, Genere: femminile. Registe e sceneggiatrici nel cinema classico americano, a cura di Piera Detassis e Carmelo Marabello, Taormina Arte, 1988, pp. 182-184. 

  12. 12.Menschen am Sonntag”, in La città che sale. Cinema, avanguardie, immaginario urbano, a cura di Gian Piero Brunetta e Antonio Costa, Rovereto, Manfrini, 1990, pp. 265-267.

  13. 13.“I musicarelli”, in Storia del cinema italiano, Volume X (1960-1964), a cura di Giorgio De Vincenti, Roma, Marsilio/Edizioni Bianco & Nero Scuola Nazionale di cinema, 2001, pp. 282-283.

  14. 14.“Frank Borzage”, Enciclopedia del cinema Treccani, Volume II, 2003, pp. 551-552.

  15. 15.Viaggio in Italia”, Enciclopedia del cinema Treccani. Dizionario critico dei film, 2005, pp. 729-731.

  16. 16.“Non si può vivere senza Rossellini!”, Cinemazeronotizie, n. 6, 2006, p. 5.

  17. 17.“Stile”, in L'intertestualità. Lezioni, lemmi, frammenti di analisi, a cura di Giulia Carluccio e Federica Villa, Torino, Kaplan, 2006, pp. 89-95.

  18. 18.The Great Train Robbery, Milano, CUEM, 2008, pp. 64.

  19. 19.Europa ’51: il cineromanzo francese”, Cabiria, n. 165, 2010, p. 42.

  20. 20.Stromboli terra di Dio”, in AAVV, Il cinema ritrovato, XXVIIa ed., Bologna 26 giugno 6 luglio 2013, Cineteca di Bologna, pp. 187-189.

  21. 21.The Many Faces of Stromboli, in AAVV, 3 Films by Roberto Rossellini Starring Ingrid Bergman. Stromboli. Europe ’51. Journey to Italy, Booklet, The Criterion Collection, 2013, pp. 24-27.

  22. 22.La paura”, in AAVV, Il cinema ritrovato, XXVIIIa ed., Bologna 28 giugno - 5 luglio 2014, Cineteca di Bologna, pp. 153-155.

  23. 23.“Pastrone Giovanni”, Dizionario biografico degli italiani, vol. 81, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2014, pp. 705-707.

  24. 24.“Da grande voglio danzare a Hollywood. Umberto Eco bon vivant e bon voyant”, 8 1/2. Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano, pp. 94-95.

  25. 25.“Edmund. Allemagne année zéro de Roberto Rossellini, 1948, avec Edmund Meschke”, in AAVV, Enfance et cinéma. D’Antoine à Zazie, Arles, Actes Sud / Paris, La Cinémathèque française, 2017, pp. 82-83. 

  26. 26.“Giuseppe. Sciuscià, de Vittorio de Sica, 19476, avec Rinaldo Smordoni”, in AAVV, Enfance et cinéma. D’Antoine à Zazie, Arles, Actes Sud / Paris, La Cinémathèque française, 2017, p. 98. 

  27. 27.“Pascà. Païsa, de Roberto Rossellini, 1946, avec Alfonsino Pasca”, in Enfance et cinéma. D’Antoine à Zazie, Arles, Actes Sud / Paris, La Cinémathèque française, 2017, p. 180.


Interviste

  1. 1.“L'elegia, la rissa. Conversazione con Suzuki Seijun” (in collaborazione con Alberto Artese e Michele Canosa), Cinema & Cinema, nn. 40-41, 1984, pp. 82-87.

  2. 2.“La semiologia del cinema? Bisogna continuare. Conversazione con Christian Metz” (in collaborazione con Guglielmo Pescatore), Cinegrafie, n. 1, 1989, pp. 11-23.

  3. Tradotta in olandese su Andere Sinema, n. 91, mei-juni 1989, con il titolo “Landschap na de slag - Gesprek met Christian Metz”.

  4. Tradotta in spagnolo su Discurso, n. 5, 1990, con il titolo “¿Semiologia del cine? Es necesario continuar. Conversación con Christian Metz”.

  5. 3.“Colloquio con Louis Lumière”, Close-Up, n. 2, 1997, pp. 112-116.

  6. 4.“Penser en images, penser les images” (a cura di Adriano Aprà, Elena Dagrada, Viva Paci, Stefano Roncoroni), Intervista e Tavola rotonda sul tema Rossellini et la télévision (http://www.horschamp.qc.ca/spip.php?article332), Hors Champ (Montréal), 2 febbraio 2009.

  7. 5.https://www.academia.edu/7562777/Giuseppe_Battiston_presenta_lo_spettacolo_Orson_Welles_Roast._Interviene_Elena_Dagrada, Milano, 25 marzo 2010.

  8. 6.“De transparenta varianterna. Om Ingrid Bergman och Roberto Rossellini”, Tidningen Kulturen (http://tidningenkulturen.se/index.php/film/filmens-portraett/20718-de-transparenta-varianterna), 19 dicembre 2015.


Recensioni e Note di lettura

  1. 1.“Lo stato (incerto) della teoria” (recensione del I Convegno Internazionale di Urbino dedicato a “La teoria del cinema: lo stato della questione”), Cinema & Cinema, n. 33, 1982.

  2. 2.“Lo studio-system” (recensione della Mostra cinematografica di Ancona dedicata alla Warner Bros), Cinema & Cinema, n. 34, 1983. 

  3. 3.“Navigando fra correnti (metodologiche) diverse” (recensione del II Convegno Internazionale di Urbino dedicato a “La teoria del cinema: lo stato della questione”), Cinema & Cinema, nn. 35-36, 1983.

  4. 4.“Cheap & Fast” (recensione del libro The Films of Roger Corman - Brillance on a Budget di Ed Naha, New York, Arco, 1982), Cinema & Cinema, n. 37, 1983.

  5. 5.“D'accompagnamento o asincronica?” (recensione dei libri Ballare il film, di Claver Salizzato, Roma, Savelli 1982; e La musica nel film di Sergio Miceli, Fiesole, Discanto), Cinema & Cinema, n. 37, 1983.

  6. 6.“Le certezze del testo incerto” (recensione del III Convegno Internazionale di Urbino dedicato a “L'incertezza del testo”), Cinema & Cinema, nn. 40-41, 1984.

  7. 7.“Iris” (recensione del primo numero della rivista Iris dedicato a "L'état actuel de la Théorie"), Versus (Milano), n. 40, 1985.

  8. 8.“John Ford / Lindsay Anderson” (recensione del Convegno Internazionale di Ravenna dedicato al cinema di John Ford), Cinema & Cinema, n. 44, 1985.

  9. 9.“Il luogo di tutti i luoghi” (recensione del IV Convegno Internazionale di Urbino), Cinema & Cinema, n. 44, 1985.

  10. 10.“Il primato del genere” (recensione del libro Un'altra volta ancora. Strategie di comunicazione e forme di sapere nel telefilm americano in Italia di Francesco Casetti, Torino, Eri, 1984), Cinema & Cinema, n. 44, 1985.

  11. 11.“Edward Branigan, Point of View in the Cinema” (recensione del libro Point of View in the Cinema. A Theory of Narration and Subjectivity in Classical Film di Edward Branigan, Berlin/New York/Amsterdam, 1984) Versus (Milano), n. 42, 1985.

  12. 12.“Un'assenza visibile: L'autore nel testo narrativo” (recensione del Convegno Internazionale di Bologna dedicato alla nozione d'autore), Carte Semiotiche, n. 2, 1986.

  13. 13.“Restauro e conservazione” (recensione di Film da salvare: guida al restauro e alla conservazione, numero speciale di Comunicazione di massa, vol. III, IV, 1985, a cura di Paolo Cherchi Usai; e di Segnospeciale - c'era una volta in cineteca, numero speciale di Segnocinema n. 20, 1985, a cura di Paolo Cherchi Usai), Cinema & Cinema, n. 50, 1987.

  14. 14.“François Jost, L'oeil-caméra” (recensione del libro di François Jost L'oeil-caméra. Entre film et roman, Lyon, PUL, 1986), Versus (Milano), nn. 50-51, 1988.

  15. 15.“Per il curioso e il ricercatore” (recensione del libro Histoire du cinéma suisse: films de fiction 1896-1965, di Hervé Dumont, Cinémathèque Suisse/Schweizer Fimarchiv, 1987), Cinema & Cinema, nn. 54-55, 1989.

  16. 16.“Nuovi percorsi storiografici” (recensione del libro di Vicente Sanchez Biosca Sombras de Weimar. Contribución a la historia del cine alemàn, 1918-1933, Verdoux, Madrid, 1990), Cinema & Cinema, n. 63, 1992, pp. 135-137.

  17. 17.“Sperduto  nel  buio.  Il  cinema  italiano   muto  e  il  suo  tempo (1905-1930)” (recensione del libro Sperduto nel buio, a cura di Renzo Renzi), Cinémathèque, n. 3, 1993, pp. 125-127.

  18. 18.“Il concetto di modernità nel cinema” (recensione del libro Il concetto di modernità nel cinema di Giorgio De Vincenti, Parma, Pratiche, 1993), Cinémathèque, n. 4, 1994, pp. 135-137.

  19. 19.“Streetwalking on a Ruined Map. Cultural Theory and the City Films of Elvira Notari” (recensione del libro Streetwalking on a Ruined Map. Cultural Theory and the City Films of Elvira Notari di Giuliana Bruno, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1993), Cinémathèque, n. 6, 1994, pp. 202-205.

  20. 20.“Introduction à l'analyse de l'image” (recensione del libro Introduction à l'analyse de l'image,  di Martine Joly, Paris, Nathan, 1994), Versus (Milano), nn. 68-69, 1994, pp. 151-152.

  21. 21.“L'éloquence des images” (recensione del libro di Pierre Fresneault-Deruelle L'éloquence des images - Images fixes III, Paris, PUF, 1993), Versus (Milano), 1994, nn. 68-69, pp. 153-154.

  22. 22.“Percorsi delle origini” (a proposito della traduzione italiana del libro di Noël Burch, Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Parma, Pratiche, 1994; della traduzione italiana del libro di Giuliana Bruno Rovine con vista. Il cinema perduto di Elvira Notari, Milano, La Tartaruga, 1995; del libro di Laurent Mannoni, Le grand art de la lumière et de l'ombre. Archéologie du cinéma, Paris, Nathan 1994), Bianco & Nero, 1996, nn. 1-2, pp. 96-102.

  23. 23.“A proposito di Pordenone '97”, Close-Up n. 3, 1998.

  24. 24.“Pier Paolo Pasolini, Ecrits sur le cinéma. Petits dialogues avec les films (1957-1974), Petite Bibliothèque des Cahiers du cinéma, Paris, 2000” (recensione del libro curato da Hervé Joubert-Laurencin), Ciné Regards n. 8, 2000 (rivista on-line della BiFi, Paris).

  25. 25.“Les années Moretti. Dictionnaire des cinéastes italiens 1975-1999, Acadra Distribution, Annecy Cinéma italien, 1999” (recensione del dizionario sul cinema italiano curato da Alain Bichon), Ciné Regards n. 8, 2000 (rivista on-line della BiFi, Paris).


Traduzioni

Dal francese all’italiano

  1. 1.“Per farla finita con  la  profondità di campo”, di André Bazin, in La pelle e l'anima, a cura di Giovanna Grignaffini, Firenze, La Casa Usher, 1984 (ora in Il cinema secondo la Nouvelle Vague, a cura di Giovanna Grignaffini, Trento, Temi, 2006).

  2. 2.“Sulla politique des auteurs”, di André Bazin, in La pelle e l'anima, a cura di Giovanna Grignaffini, Firenze, La Casa Usher, 1984 (ora in in Il cinema secondo la Nouvelle Vague, a cura di Giovanna Grignaffini, Trento, Temi, 2006).

  3. 3.“La celluloide e il marmo”, di Eric Rohmer, in La pelle e l'anima, a cura di Giovanna Grignaffini, Firenze, La Casa Usher, 1984 (ora in Il cinema secondo la Nouvelle Vague, a cura di Giovanna Grignaffini, Trento, Temi, 2006).

  4. 4.“La summa di André Bazin”, di Eric Rohmer, in La pelle e l'anima, a cura di Giovanna Grignaffini, Firenze, La Casa Usher, 1984 (ora in Il cinema secondo la Nouvelle Vague, a cura di Giovanna Grignaffini, Trento, Temi, 2006).

  5. 5.“Il miracolo degli oggetti”, di Eric Rohmer, in La pelle e l'anima, a cura di Giovanna Grignaffini, Firenze, La Casa Usher, 1984 (ora in Il cinema secondo la Nouvelle Vague, a cura di Giovanna Grignaffini, Trento, Temi, 2006.).

  6. 6.“O… oppure”, di Eric Rohmer, in La pelle e l'anima, a cura di Giovanna Grignaffini, Firenze, La Casa Usher, 1984 (ora in Il cinema secondo la Nouvelle Vague, a cura di Giovanna Grignaffini, Trento, Temi, 2006).

  7. 7.“Fantascienza? Qui polizia!…”, di Jean-Pierre Andrevon, in Epidemie  dell'immaginario, a cura di Fabrizio Grosoli e Fausto Galosi, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1984.

  8. 8.“Profili  di  mostri”, di Charles Tesson, in Epidemie  dell'immaginario, a cura di Fabrizio Grosoli e Fausto Galosi, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1984.

  9. 9.“Il cinema delle grandi linee”, di Jean-Pierre Jeancolas, in Il rosa e il nero - cinema francese  1970/1985, a cura di Filippo D'Angelo, Piera Detassis, Fabrizio Grosoli e Paolo Vecchi, Firenze, La Casa Usher, 1985. 

  10. 10.“Una intervista a Marcel L'Herbier”, di Claude Beylie e Michel Marie, in Marcel L'Herbier, a cura di Michele Canosa, Parma, Pratiche, 1985

  11. 11.“Uno spettatore per la storia del cinema”, intervista a Jean Mitry, di Michel Hommel e Helena van der Meulen, Cinegrafie, n. 2, 1989 (tradotta dalla versione originale francese, uscita in olandese su Skrien, n. 158, 1988).

  12. 12.André Bazin, Orson Welles, Paris, Cerf, 1972 (1958) - Santhià, GSED, 2000 (2a edizione: Trento, Temi, 2005).

  13. 13.André S. Labarthe, “Che cos'è il cinema moderno?”, in André Bazin, Orson Welles, Santhià, GSED, 2000 (2a edizione: Trento, Temi, 2005).

  14. 14.François Truffaut, “Welles e Bazin”, in André Bazin, Orson Welles, Santhià, GSED, 2000 (2a edizione: Trento, Temi, 2005).

  15. 15.André Bazin, Orson Welles, Paris, Chavanne, 1950 (1949) - Trento, Temi, 2005.

  16. 16.Jean Cocteau, “Profilo di Orson Welles”, in André Bazin, Orson Welles, Trento, Temi,  2005.

  17. 17.Jacques Rivette, “Lettera su Rossellini”, in Il cinema secondo la Nouvelle Vague, a cura di Giovanna Grignaffini, Trento, Temi, 2006.

  18. 18.Roland Cosandey, “Boleslas Matuszewski: l’eccezione o la regola?”, in Moltiplicare l'istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, a cura di Elena Dagrada, Elena Mosconi e Silvia Paoli, Milano, Il Castoro (Quaderni Fondazione Cineteca Italiana, 12), 2007.

  19. 19.Europe 51. Film raconté par J. Mettra”, Cabiria, n. 165, 2010, pp. 43-53.

Dall’inglese all’italiano

  1. 20.“Schede filmografiche”, in 1930s: la frontiera urbana nell'America del New Deal, a cura di Elena Dagrada, Davide Ferrario, Guido Fink, Maurizio Vaudagna, Modena, PUC, 1985.

  2. 21.“La grande rapina al treno”, in Elena Dagrada, La grande rapina al treno. The Great Train Robbery (Edwin S. Porter, 1903) e la storia del cinema, Milano, Mimesis, 2011 (dal catalogo Edison Manufacturing Company, n. 200, supplemento di gennaio 1904).

Dall’italiano al francese

  1. 22.“La ville dans le film”, di Marco Bertozzi, Iris, n. 21, 1996